Dove si accumula la vitamina D?

Domanda di: Ivonne Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (39 voti)

La vitamina D è una vitamina liposolubile, viene quindi accumulata nel fegato e non è dunque necessario assumerla con regolarità, attraverso i cibi, dal momento che il corpo la rilascia a piccole dosi quando il suo utilizzo diventa necessario.

Quale parte del corpo assorbe la vitamina D?

La vitamina D viene assorbita a livello intestinale, e differentemente delle altre vitamine liposolubili che si accumulano a livello epatico, si deposita nel tessuto adiposo.

Come prendere il sole per la vitamina D?

“Per avere una produzione efficiente di Vitamina D a livello cutaneo - spiega la Corbetta -, ci si deve esporre per almeno 30 minuti al giorno e con un'intensità che deve dare arrossamento della cute.

Come mi accorgo se ho carenza di vitamina D?

Sintomi da Carenza
  1. Dolore alle ossa;
  2. Dolore alle articolazioni;
  3. Debolezza muscolare;
  4. Disturbi da fascicolazione muscolare;
  5. Ossa fragili, che tendono a deformarsi, nei soggetti di giovane età, o a rompersi facilmente, nei soggetti adulti;
  6. Difficoltà a pensare in modo chiaro;
  7. Stanchezza ricorrente.

Cosa impedisce l'assorbimento della vitamina D?

È importante, inoltre, consumare un quantitativo adeguato di grassi: una dieta fortemente ipolipidica inibisce l'assorbimento della vitamina D, così come quello delle altre vitamine liposolubili», dice il dottor Fagnani.

Vitamina D bassa: 5 sintomi della sua Carenza