VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Dove si mette la cacca del cane?
D: Le deiezioni canine dove vanno buttate? R: Le deiezioni dei cani vanno conferite nell'umido.
Quale legna non bruciare nel camino?
Non bruciare mai pezzi di legno umidi o verdi (non stagionati). La legna da ardere correttamente stagionata è più scura, ha delle spaccature sul ceppo e suona vuota quando viene sbattuta contro un altro pezzo di legna. Utilizzare legna pulita: sabbia e fango la rendono meno conveniente.
Come si smaltisce il carbone?
Come smaltire? Lo smaltimento dei carboni attivi esausti deve essere affidato ad una ditta competente in materia di rifiuti pericolosi. Come ogni altro rifiuto pericoloso il carbone attivo esausto possiede un codice CER, che varia in funzione dell'utilizzo che ne è stato fatto.
Dove si buttano le ceneri di sigaretta quando si svuotano i portacenere?
La cenere andrà smaltita nel bidone dell'organico. La cenere prodotta da altre tipologie di combustione, come quella delle sigarette, andrà smaltita in un bidone differente, ossia quello del secco indifferenziato.
Dove buttare gli scontrini fiscali?
Nella larga maggioranza dei casi, la risposta giusta è nell'indifferenziata. Solo gli scontrini in carta normale vanno infatti nell'apposita raccolta differenziata della carta, mentre quelli in carta termica, ovvero quasi tutti, vanno nell'indifferenziata.
Dove si buttano i cotton fioc nella raccolta differenziata?
I cotton fioc sono da buttare nel secco indifferenziato, in quanto il bastoncino di plastica comunque non è un imballaggio e quindi non può essere smaltito come plastica.
Dove si gettano le capsule del caffè?
Le capsule in plastica, salvo diverse indicazioni del produttore, vengono solitamente gettate nel bidone della raccolta indifferenziata, perché la composizione de materiale non permette il trattamento in funzione del recupero.
Come riutilizzare la cenere della carbonella?
La cenere è un ottimo concime e può essere utilizzata anche come antiodore e per pulire pentole e fornelli, per il bucato e come anticalcare e antimuffa, oltre ad usi cosmetici per rinforzare le unghie e i capelli, come riflessante e per ammorbidire la pelle.
A cosa serve la cenere sul terreno?
La cenere di legno è un ottimo concime da distribuire e interrare nel terreno dell'orto in fase di lavorazione preliminare, oppure da ripartire omogeneamente sul suolo, tutt'attorno alle colture in atto.
Cosa succede se ti bevi la cenere?
per l'episodio citato non c'è alcun rischio per la salute e non è necessario effettuare nessuna analisi di laboratorio.
Perché non vanno lasciati in giro i mozziconi di sigaretta?
I mozziconi gettati per strada, se non smaltiti, finiscono per contaminare il suolo causando danni anche all'interno della catena alimentare e quindi alla nostra salute. Si tratta di materiali altamente cancerogeni.
Quante volte si può fumare una HEETS?
Quindi a rigor di principio, non c'è un numero prestabilito: si possono consumare tanti HEETS al giorno quante erano le bionde fumate nell'arco delle 24 ore.
Cosa succede se non si butta giù il fumo?
Oltre alle malattie respiratorie il fumo passivo si segnala anche per un aumentato rischio per le malattie coronariche e degli attacchi cardiaci del 20% (soprattutto a causa della nicotina e del monossido di carbonio).
Cosa fare con il carbone?
Il carbone è utilizzato come materia prima energetica anche per la produzione dei carburanti sintetici ( liquefazione del carbone ) e del gas di città ( gassificazione del carbone ). A questi utilizzi si aggiunge l'impiego del carbone per generare calore in ambiente domestico ( riscaldamento ) e per cucinare.
Cosa si fa con il carbone?
Oggi il carbone è utilizzato prevalentemente in alcuni settori: quello energetico (per la produzione di energia termica ed elettrica), quello del cemento (sempre per la produzione di energia) e quello dell'industria chimica.
Quali sono i danni del carbone?
È il più pericoloso per la salute: svariati studi scientifici ci confermano che il carbone causa malattie cardiache e respiratorie, cancro e ictus, e minaccia addirittura i feti ai primi stadi evolutivi. È inutile per l'Italia poiché può essere sostituito dalle fonti rinnovabili.
Quale legno è tossico?
Scartiamo anche le legna resinosa, quella che viene da alberi come l'abete, il pino e il larice. Produce sostanze tossiche che ci avvelenano e quindi non fa bene né a noi né alle nostre bistecche.
Qual è il legno che scalda di più?
La legna migliore per calore sprigionato è quella di faggio, frassino, betulla e quercia, mentre castano, tiglio o pioppo possono tranquillamente essere usate anche se, da questo punto di vista, hanno una qualità inferiore. In generale, si possono dividere i vari tipi di legno in due categorie: duro e dolce.
Quale tipo di legno sporca la canna fumaria?
Abete: è un combustibile discreto, ma resinoso: produce molto fumo e sporca la canna fumaria. Carpino: legno di buona qualità, buona brace, fiamma viva. Faggio: legno compatto e pesante: va bene per riscaldare e per ogni tipo di cottura.