Come si chiamava prima la Costituzione?

Domanda di: Dr. Matteo Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (70 voti)

Lo statuto Albertino fu la prima costituzione dello Stato italiano. Fu promulgato nel 1848 nel regno Sardo-Piemontese, poi successivamente nel 1861 con la proclamazione del Regno d'Italia venne esteso a tutto il territorio.

Come si chiamava la vecchia Costituzione?

STATUTO ALBERTINO, COSTITUZIONE OTTRIATA

Lo Statuto Albertino era stato elaborato dai ministri del re ed era, quindi, espressione del suo potere. Infatti, non si tratta di una costituzione votata ma di una costituzione ottriata, cioè concessa, donata dal sovrano ai suoi sudditi.

Quando è nata la prima Costituzione?

La Costituzione italiana nasce dal lavoro di una commissione di 75 saggi che il 31 gennaio 1947 sottoposero all'Assemblea Costituente un testo che, dopo l'esame di numerosi emendamenti, venne approvato il 22 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948.

Che differenza c'è tra la Costituzione e lo Statuto Albertino?

Lo Statuto Albertino in quanto flessibile si poteva modificare con una semplice legge del Parlamento, mentre la Costituzione italiana si può modificare solamente attraverso una Legge di Revisione Costituzionale, ma sono stati posti dei limiti alla revisione: i primi dodici articoli (i principi fondamentali) non possono ...

Perché si chiama Statuto Albertino?

Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia), fu lo statuto costituzionale adottato dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino.

La Costituzione italiana