VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Dove si butta la bottiglia di plastica dell'olio?
Le bottiglie dell'olio sono composte da più materiali: vetro (il corpo) e plastica¹ o plastica/metallo² (il tappo). Una volta esaurito l'olio al suo interno, bisogna separare il tappo dal corpo della bottiglia. Sarà così possibile gettarla nel contenitore della raccolta differenziata dedicato al vetro.
Dove si buttano i barattoli dei pelati?
Tutte le lattine, i barattoli e le scatolette in alluminio, banda stagnata o acciaio (es. bibite, pelati, tonno) vanno gettati nelle campane blu o consegnati ai minicentri mobili di riciclaggio o al centro di riciclaggio in zona industriale a Lana.
Dove buttare gli scontrini fiscali?
Di conseguenza, gli scontrini fiscali, prodotti in carta termica, non devono essere gettati nella carta - come spesso si pensa - ma nel bidoncino della raccolta indifferenziata dal momento che rientrano tra quei rifiuti che non possono essere riciclati.
Dove si butta la pellicola delle sottilette?
Il cellophane si getta sempre nel cassonetto della plastica, anche quando è sporco di residui di cibo. Questi, ovviamente, vanno tolti, così la pellicola possa essere riciclata in maniera ottimale. Se sporco di olio o sugo, il cellophane va, in ogni caso, buttato nella plastica.
Dove si buttano i cartoni dei succhi di frutta?
Deve essere quindi buttata nel residuo indifferenziato, a differenza dell'involucro trasparente che è considerato un imballaggio e deve essere messo tra i rifiuti di plastica. La confezione che tiene insieme i brick monodose è destinata alla raccolta di carta e cartone.
Dove si mette la plastica sporca?
Questo genere di rifiuti ha una destinazione a parte e ben precisa: il bidone dell'indifferenziata. Se non riusciamo a lavare i contenitori di plastica sporchi o i piatti e i bicchieri, dobbiamo destinarli al bidone dell'indifferenziata. Se li gettiamo nel bidone sbagliato siamo soggetti a sanzioni e multe.
Dove si butta il contenitore delle mozzarelle?
Dove conferire sacchetti e carte delle mozzarelle, degli affettati e generalmente quelle sporche? Solitamente vanno conferiti tra i rifiuti indifferenziati (bidoncino grigio). Durante l'estate è utile richiudere il tutto in piccoli sacchetti prima di gettarli nel sacco grande del rifiuto o nel bidoncino.
Dove si mette il polistirolo nella raccolta differenziata?
il polistirolo per imballaggio va buttato nel secco indifferenziato; il polistirolo per usi alimentari, invece, nella plastica.
Cosa non si può buttare nella carta?
COSA NON GETTARE
carta con residui di colla. contenitori unti (es. cartone della pizza se sporco) carta accoppiata. carta chimica (es. fax, scontrini) carta autocopiante. bicchieri e piatti di carta.
Cosa si butta nel cartone?
Per quanto riguarda carta e cartone, potete riciclare giornali, scatole, cartoni ben piegati ma anche quaderni, scatole del latte, dei succhi di frutta, dei corn flakes e vaschette porta-uova in cartone. Non buttate nei bidoni della carta quella unta, quella da forno e piatti e bicchieri di carta.
Dove si buttano i peli?
Non tutti sanno, infatti, che i capelli e i peli della barba (e tutti gli altri) andrebbero conferiti nella pattumiera dei rifiuti organici. Si tratta, infatti di materiali naturali e biodegradabili, che possono essere smaltiti anche nella compostiera se ne avete una.
Dove vanno buttati i tappi delle bottiglie di vetro?
Vanno conferiti nel sacco giallo codificato per gli imballaggi in plastica e lattine. Ancora meglio, invece di buttarli, sciacqua i barattoli e i coperchi e riutilizzali all'infinito in cucina!
Dove si buttano i contenitori dei detersivi?
Tra i prodotti appartenenti a questa categoria ci sono i flaconi o i contenitori vuoti dei detersivi. Essendo dotati, generalmente, di un imballaggio in plastica, essi possono essere gettati nella raccolta della plastica.
Dove si buttano i tubetti di crema?
Trucchi e cosmetici I generale, se i contenitori sono ancora pieni, devono essere gettati nell'indifferenziata. Se invece hanno solo un po' di residuo, quindi sono tendenzialmente vuoti, allora possono essere gettati nel loro bidone di apparteneneza: plastica con plastica, vetro con vetro e metalli con metalli.
Dove si butta la carta da forno?
La carta da forno NON va con carta e cartone, ma nel secco/indifferenziato, a meno che sulla confezione non sia indicato diversamente.
Dove si gettano le capsule del caffè?
Le capsule in plastica, salvo diverse indicazioni del produttore, vengono solitamente gettate nel bidone della raccolta indifferenziata, perché la composizione de materiale non permette il trattamento in funzione del recupero.
Come smaltire bancomat?
Le tessere che hanno il microchip incorporato, sono considerate come RAEE, pertanto devono essere portate al centro di raccolta. , ma devono essere conferite nel secco residuo.
Dove si buttano i sacchetti dei surgelati?
– Il sacchetto gelo non è un imballaggio in quanto lo acquistiamo per poi riempirlo successivamente a casa per congelare i prodotti, quindi va gettato nel secco residuo. Bisogna ricordarsi sempre che nella raccolta differenziata della plastica si possono conferire solo gli imballaggi.
Dove si buttano i barattoli di Nutella?
Innanzitutto il barattolo. Dopo averlo leccato ben benino, conferitelo pure nel vetro. Il tappo, invece, va scomposto in due sezioni: il cartoncino anti umidità, che va buttato nella carta, e il tappo vero e proprio, che si butta invece nella plastica.
Dove si butta il sacchetto dei biscotti?
I sacchetti dei biscotti, solitamente, non devono essere buttati nel bidone della differenziata della carta. Questo tipo di confezioni vengono realizzate con del materiale misto che non è riciclabile, quindi, per un corretto smaltimento, devono essere gettati nel contenitore dei rifiuti indifferenziati.