Per salvaguardare la qualità della raccolta differenziata e l'efficienza degli impianti di recupero, è importante gettare i rifiuti igienici assorbenti (pannolini, pannoloni e assorbenti) nel contenitore del secco residuo (indifferenziato).
I pannolini per bambini devono essere buttati nel contenitore del secco o indifferenziato, come avviene per gli assorbenti femminili e i cotton fioc per esempio. In alternativa, possono essere consegnati al centro di raccolta materiali che si trova in ogni Comune.
«I pannolini usati una volta sterilizzati e riciclati possono trasformarsi in cellulosa, plastica e polimero super-assorbente, materiali che possono essere usati in molteplici applicazioni. La cellulosa, ad esempio, può essere riutilizzata nell'industria cartaria o nel tessile per fare la viscosa.
Come dicevamo, non tutti i pannolini ecologici sono anche biodegradabili, ma già che non siano nocivi per la pelle del bambino e per l'ambiente (a partire dal processo produttivo) non è poco. ... Tra le marche più note trovate:
Per preservare la qualità della raccolta differenziata e di conseguenza anche l'efficienza degli impianti di recupero, bisogna ricordarsi che i comuni rifiuti igienici assorbenti usa e getta 35888(i cosiddetti PAP) come pannolini, pannoloni, traverse, salvaslip e assorbenti sono da gettare nel contenitore del secco ...