Dove si conserva il vino rosso aperto?

Domanda di: Eustachio Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (43 voti)

Quando non si dispone di un luogo così o di una cantina, il vostro alleato perfetto è il frigorifero. Tutti i tipi di vino possono essere conservati tappati in frigo una volta aperti. Le sue basse temperature infatti rallentano i processi di deterioramento e ossidazione.

Perché il vino rosso non si mette in frigo?

Perché il vino rosso non va in frigo: una questione di tannini. I tannini sono il pilastro dei vini rossi. Se un vino rosso viene servito ad una temperatura troppo bassa la percezione dei tannini, quella sensazione di allappamento che danno, rischia di diventare insopportabile, rovinando così il godimento del vino.

Quanto si conserva il vino rosso aperto in frigo?

Vino leggero, Rosé e bianco dolce riescono a durare in frigo dai 5 ai 7 giorni se chiusi bene con un tappo in sughero. Vino corposo, bianco e rosso si mantengono, in un luogo fresco e asciutto, dai 3 ai 5 giorni, meglio se al buio e con un tappo in sughero.

Come si conserva una bottiglia di vino aperta?

Per conservare più a lungo la bottiglia di vino aperta dovrai riporla in un luogo adeguato, ma soprattutto ad una certa temperatura. Tienila lontana da fonti luminose o calorose, fattori che ne favoriscono il deterioramento. Riponila invece in un luogo fresco e buio.

Come conservare il vino rosso in casa?

Non tenere le bottiglie chiuse in cartoni o altri contenitori ermetici. Sebbene le bottiglie siano conservate al meglio in un luogo buio, a una temperatura costante e relativamente bassa, ciò non significa che debbano essere sigillate ermeticamente. Una piccola ventilazione è positiva.

COME CONSERVARE IL VINO UNA VOLTA APERTO - 6 consigli utili