Dove si denuncia l'amministratore di condominio?

Domanda di: Flaviana Martini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (43 voti)

Al di là di quelle che possono essere le colpe e la natura della responsabilità dell'amministratore di condominio, per poter agire contro questi è sempre necessario avviare un giudizio in tribunale o, in presenza di reati, sporgere una querela dinanzi alla polizia, ai carabinieri o direttamente alla Procura della ...

Quando è possibile denunciare l'amministratore di condominio?

Denuncia o querela per responsabilità dell'amministratore di condominio. Qualora si abbia il sospetto che un comportamento tenuto dall'amministratore di condominio integri un'ipotesi di reato si può procedere con la denuncia o la querela del reato alla pubblica autorità.

Chi vigila sugli amministratori di condominio?

Per l'amministratore di condominio professionale in Italia manca un ente pubblico posto sotto la vigilanza del Ministero della Giustizia, che garantisca la professionalità e la competenza dei professionisti che svolgono tale attività, propria degli ordini.

Cosa fare se l'amministratore di condominio non fa il suo dovere?

Se l'amministratore non agisce in giudizio, ogni singolo condomino può rivolgersi al giudice al posto suo per tutelare gli interessi comuni. Chiaramente, dovrà farlo a proprie spese, rivolgendosi a un avvocato e anticipando le spese del giudizio nella speranza di recuperarle in caso di successo.

Come segnalare un amministratore?

La querela e la denuncia possono essere presentate oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria. Se presentate per iscritto devono essere sottoscritte dal denunciante o dal procuratore speciale [7].

Cosa fare se L'AMMINISTRATORE di condominio NON INTERVIENE? | Avv. Angelo Greco