VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Come contestare un amministratore di condominio?
fare ricorso direttamente al giudice, se il provvedimento dell'amministratore è contrario alla legge oppure al regolamento, entro il termine di 30 giorni dall'assunzione della decisione (o meglio, da quando il condomino ricorrente ne ha avuto conoscenza).
Come difendersi da un amministratore di condominio?
Problemi con amministratore di condominio, a chi rivolgersi Se l'amministratore non adempie ai suoi doveri, i condomini hanno il diritto di sollevarlo dal suo ruolo tramite una revoca. In casi gravi, è possibile denunciarlo e richiedere la revoca all'autorità giudiziaria.
Quando un amministratore di condominio e inadempiente?
L'amministratore di condominio viene considerato inadempiente nel momento in cui non svolge correttamente il proprio lavoro, non rispetta gli obblighi e commette delle irregolarità anche gravi che possono arrivare alla revoca dell'incarico sino a rispondere di responsabilità penali.
Come mettere in mora l'amministratore di condominio?
L'amministratore con la lettera di messa in mora chiede quanto dovuto dal condomino debitore. La lettera di messa in mora deve essere inviata tramite raccomandata e va inoltrata anche al comproprietario dell'appartamento (nel caso in cui la titolarità dell'immobile e di più soggetti).
Cosa fare se l'amministratore non interviene?
L'amministratore che si rende irreperibile e non risponde al telefono negli orari in cui dovrebbe, può essere diffidato per iscritto tramite fax, telegramma, pec o raccomandata. Nella comunicazione gli si dovrà assegnare un termine per rispondere, di solito non inferiore a tre giorni lavorativi.
Cosa rischia l'amministratore di condominio?
La pena è solo amministrativa (e consiste in una sanzione da 154 a 929 euro) se non c'è un pericolo per le persone o non ci sono feriti. In caso contrario scatta il penale e la sanzione è dell'arresto fino a 6 mesi o l'ammenda non inferiore a 309 euro.
Cosa succede se faccio un esposto alla Guardia di Finanza?
Una volta inoltrato un esposto alla guardia di finanza, questa interverrà per verificare se la tua segnalazione riguardava un'ipotesi di reato oppure no. Nel primo caso, la guardia di finanza sarà obbligata a denunciare il fatto all'autorità giudiziaria e a procedere nei confronti dei responsabili.
Chi tutela i diritti dei condomini?
Non esiste un organo amministrativo o un ente pubblico che tutela i diritti dei condomini. I due organi previsti dalla nostra legge sono, come vedremo a breve, l'amministratore di condominio (il quale però non è sempre competente per ogni tipo di bega condominiale) e il giudice (sia esso quello civile o penale).
Come chiedere il risarcimento danni al condominio?
Per richiedere un risarcimento danni al proprio condominio occorre stilare la cosiddetta lettera di “Richiesta di risarcimento del danno derivante da responsabilità condominiale“. La lettera va inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'amministratore del condominio.
Quali sono le giuste cause per cui revocare l'amministratore?
La rimozione amministratore condominio è possibile per:
la mancata comunicazione all'assemblea dei condomini della ricezione di un atto di citazione o un provvedimento amministrativo che eccede l'esercizio delle sue funzioni; il mancato reso conto della gestione; la commissione di gravi irregolarità.
Quali sono gli obblighi di un amministratore di condominio?
Tre sono essenzialmente i doveri di un amministratore di condominio: far rispettare il regolamento condominiale, attuare le delibere dell'assemblea, curare la manutenzione dei servizi e dei beni condominiali in modo che non ne derivi alcun pregiudizio né alle parti comuni, né ai singoli appartamenti.
Come scrivere una lettera di lamentela all'amministratore?
Scrivete il nome, cognome e indirizzo dell'amministratore e per conoscenza gli altri nomi dei condomini a cui verrà inviata. Inserite sotto l'indirizzo del mittente, allineandolo col margine di sinistra, oppure centrando tutto rispetto al foglio. Mentre la data di solito va disposta a tre interlinee della lettera.
Chi paga l'avvocato dell'amministratore di condominio?
Se si tratta di un condominio, inevitabilmente questi oneri saranno ripartiti tra tutti i proprietari, in proporzione al valore millesimale dei rispettivi immobili. Pertanto, con questo criterio, l'ente dovrà pagare sia il proprio legale che l'avvocato di chi ha vinto.
Quale avvocato si occupa di condominio?
Avvocato civilista (anche Gratuito Patrocinio) Diritto condominiale: Lo studio si occupa di tutti gli aspetti relativi alla gestione immobiliare e condominiale: recupero crediti per mancato pagamento degli oneri, verifica e impugnazione verbali assembleari, consulenza ad amministratori e condomini, ecc.
Che differenza c'è tra una denuncia e un esposto?
Infatti, nel caso di presentazione dell'esposto, il soggetto destinatario dello stesso è l'Autorità di Pubblica Sicurezza e, solo eventualmente e secondariamente, l'Autorità Giudiziaria. In caso di denuncia o di querela, invece, l'Autorità che verrà investita è la Procura della Repubblica.
Che differenza c'è tra segnalazione e denuncia?
L'esposto, abbiamo visto, rappresenta una segnalazione su fatti e circostanze lesive di una posizione giuridica civilmente rilevante. La denuncia è l'atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio ne informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria.
Quali sono le conseguenze di una denuncia?
La denuncia penale ha come prima conseguenza l'apertura di un procedimento penale a carico del soggetto che venga identificato come autore del reato che viene esposto, per lo svolgimento di indagini che resteranno segrete per tutta la loro durata.
Come si fa a togliere un amministratore?
L'Assemblea dei condomini può revocare in ogni tempo l'amministratore con una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno i 500 millesimi del valore dell'edificio o con le modalità stabilite dal regolamento di condominio[1]. È quindi pacifico che ciò possa avvenire sempre e per qualsiasi ragione.
Quanto costa revocare un amministratore di condominio?
Quali sono i costi da sostenere per proporre il ricorso di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio. contributo unificato ammonti ad euro 98,00. Una marca da euro 27,00 per diritti forfetizzati per notifica. A queste spese devono essere aggiunte le competenze dell'avvocato.
Che maggioranza serve per cambiare l'amministratore di condominio?
4 cod. civ. stabilisce che “Le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell'amministratore … devono essere sempre prese con la maggioranza stabilita dal secondo comma”, ossia una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno metà del valore dell'edificio (500 mm).