Dove si deve sedere l'insegnante di sostegno?

Domanda di: Sirio Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (11 voti)

Il docente di sostegno si siede al suo banco e in caso di necessità, indossando la mascherina, si avvicina al banco dell'alunno, che indossa a sua volta la mascherina. Se l'allievo non può indossare la mascherina, il docente di sostegno indossa la mascherina e la visiera..

Dove si mette l'insegnante di sostegno?

L'insegnante di sostegno è previsto nella scuola pubblica di ogni grado. La prima tappa per poterne fare richiesta consiste nel rivolgersi al Servizio di Neuropsichiatria infantile della vostra ASL di residenza.

Quanto è lo stipendio di un insegnante di sostegno?

I motivi possono essere tanti. In tal caso, infatti, la parcella di retribuzione arriva a una media mensile di 1.400 euro. Annualmente, quindi, l'entrata corrisponde a circa 25.300 euro lordi. Lo stipendio medio di un insegnante di sostegno alla primaria si attesta a 1.360 euro.

Cosa deve fare l'insegnante di sostegno?

Il compito dell'insegnante di sostegno è quello di progettare, realizzare e verificare gli interventi idonei ad affrontare positivamente le situazioni di disabilità all'interno della classe.

Cosa non può fare l'insegnante di sostegno?

Si precisa che l'insegnante di sostegno non deve occuparsi dell'assistenza igienica dello studente; se ne deve invece occupare un collaboratore scolastico o assistente.

INSEGNANTE DI SOSTEGNO: COSA FA? QUALI SONO I COMPITI E LE COMPETENZE?