VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Come si faceva l'amore nel Medioevo?
Niente sesso tra coniugi a Natale, Pasqua, Pentecoste e Assunzione - giorni nei quali però i bordelli potevano rimanere aperti. Fino al XII secolo l'unica posizione lecita è quella del missionario, considerata la più adatta alla procreazione ("le posizione devianti provocano la collera di Dio").
Come facevano le donne nel Medioevo a non rimanere incinta?
Infine gli ebrei erano soliti usare una spugna marina per raccattare lo sperma dal fondo della vagina. Da qui agli Asciugoni Regina è un attimo… Nel Medioevo: Testicoli di donnola: la donna li portava imbevuti di alcool legati alla coscia… per un effetto esorcizzante.
Dove facevano i bisogni i greci?
Furono proprio i Greci, che urinavano dove capitava, a inventare il gabinetto a cavallo e avendo essi la brutta abitudine di espletare i loro piccoli e grossi bisogni dappertutto, venne varato un decreto che vietò di urinare e defecare in templi e posti pubblici.
Come si faceva una volta senza carta igienica?
Prima dell'Ottocento nessuno conosceva l'uso della carta igienica. Al suo posto si usavano foglie, ramoscelli e sassolini. Ma non solo: gli antichi Egizi, per esempio, utilizzavano la sabbia profumata con oli essenziali.
Che ci facevano i Romani con l'urina?
Al tempo dei romani andavano a ruba: adoperate per la pulizia, la conciatura delle pelli, come concime e persino come cura per alcune malattie.
Perché nel Medioevo si dormiva seduti?
La ragione di tale abitudine risiedeva nel fatto che la posizione seduta avrebbe favorito la digestione e attenuato gli effetti del reflusso gastro-esofageo di cui soffrivano molte persone di quel tempo per diete alimentari disordinate e l'assunzione di cibi difficilmente digeribili.
Cosa si usava nel Medioevo al posto della carta igienica?
Gli studiosi infatti suggeriscono che la carta di canapa trovata nella tomba dell'imperatore Wu Di del II secolo a.C., fosse utilizzata proprio a scopi igienici. Mentre già sul finire del 1300 quella di riso iniziò ad essere prodotta in serie per la famiglia imperiale cinese.
Come si lavavano i poveri nel Medioevo?
Al contrario di oggi, la toilette era concepita asciutta e attenta soprattutto alle parti del corpo più in vista ad esempio mani e viso che vengono “bagnate”, ma generalmente ci si lavava sfiorandosi con un panno asciutto.
Perché solo in Italia esiste il bidet?
Tendenzialmente veniva molto usato dalle prostitute subito dopo un appuntamento con un cliente. In Italia il bidet è arrivato grazie alla Regina Maria Carolina D'Asburgo Lorena, che lo volle nel proprio bagno a tutti i costi. Da quel momento è iniziata la sua diffusione in tutta la penisola.
Dove facevano i bisogni a Versailles?
Nessun bagno Le stanze con bagni, pozzi neri e sistemi di drenaggio iniziarono a diventare comuni solo nel XIX secolo. Prima di allora, i servizi igienici potevano essere fatti ovunque per strada. Alla Reggia di Versailles i rifiuti si trovavano nei corridoi o nei giardini.
Dove facevano i loro bisogni i romani?
La latrina era di forma rettangolare, presentava lungo due lati una serie di sedili forati disposti (i water di oggi) sopra un canale dove scorreva l'acqua. Gli escrementi cadevano dentro il canale e venivano portati via dalla corrente fino alla cloaca più vicina.
Come si lavano i Romani?
Facile! Perché gli antichi romani lavavano i loro indumenti proprio con la pipì! L'urina umana, infatti, contiene una grandissima quantità di ammoniaca che è un detergente naturale.
Come ci si pulisce dopo la cacca?
La migliore strategia consiste nel direzionare il getto della doccia proprio nella zona dell'ano. Il dottor Krachman consiglia anche di utilizzare un sapone specifico per l'igiene personale e di non utilizzare il bagnoschiuma nelle zone più sensibili e facilmente irritabili.
Quando è stata introdotta la carta igienica in Italia?
Il consumo della carta igienica divenne, in Italia, diffusa in maniera massiccia solo a partire dagli anni '60 del secolo scorso: prima era considerata un bene di lusso. E pensare che, la carta igienica, era usata dalla famiglia imperiale cinese già nel Medio Evo!
Dove facevano i bisogni nel 700?
Nelle dimore borghesi e urbane Nei borghi o nelle città, solo poche abitazioni disponevano di gabinetti/latrine e alcune case o alcuni piani della costruzione ne erano sprovvisti. Fino alla metà del XV secolo, solo le ricche dimore possedevano delle latrine a sporto sulla facciata posteriore o su strette stradine.
Dove facevano i bisogni i pirati?
I pirati tipicamente non andavano "in bagno", erano piuttosto maleodoranti. Se invece intendevi come defecavano, usavano dei fori nella parte anteriore (testa) della nave, che erano chiamati "teste". Da notare il sistema di scarico integrato.
Come si lavavano i denti nel 1700?
Durante i mesi più clementi i ricchi si lavavano in una tinozza, usando un sapone solido a cui venivano aggiunti degli oli profumati alla rosa o al mughetto e, per renderli lucidi, olio di semi di lino.
Quante donne morivano di parto nel Medioevo?
Di casi simili abbondano le fonti ďetá medievale. La gestazione ed il parto, infatti, erano allora le cause più ricorrenti dell'alta mortalità femminile. che raggiunsero e superarono i sessanta, settanta e talvolta gli ottanťanni.
Come facevano le donne con il ciclo nel passato?
Le donne gestivano il sanguinamento utilizzando piccoli pezzetti di legno attorno ai quali venivano arrotolate garze, pelli di animali, carta o altro ma quelle che potevano si ritiravano per tutta la durata del ciclo nel gineceo.
Cosa facevano a letto nel Medioevo?
Uomini e donne non utilizzavano pigiami o camice da notte, ma dormivano con una tunica al di sotto della quale indossavano braghe e calzabraghe, coprendosi con lenzuola e pellicce, per combattere al meglio il rigido freddo invernale, soprattutto.