Dove si faceva la cacca nel Medioevo?

Domanda di: Dott. Mariano Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (69 voti)

Le latrine pubbliche
In molte città erano disponibili latrine pubbliche con diversi posti di agiamento di pietra o di legno. Erano realizzate lungo corsi d'acqua o a sporto su ponti, al fine di favorire una evacuazione naturale degli scarichi e dei fanghi.

Dove Cagavano gli antichi?

Nei cortili o nei piccoli paesi si trovavano anguste cabine di legno con dentro una piccola panca forata al di sotto della quale si apriva un canale o una fossa. Nei castelli non era insolito trovare piccole latrine di pietra che sporgevano dalle mura, così i bisogni cadevano direttamente sul terreno sottostante.

Come si faceva il bagno nel Medioevo?

Naturalmente non esistevano le toilette come le intendiamo oggi, ma ci si faceva il bagno in grosse tinozze riempite di acqua calda e petali di rose, dotate di uno sgabello e persino di una tavola, in modo che si potesse rimanere in ammollo mentre si lavorava o si faceva colazione.

Dove facevano la cacca gli Egizi?

All'inizio il gabinetto era solo un semplice buco nel terreno così come si fa ancora oggi in alcune tribù indigene o nei campi scout più rudimentali, poi è evoluto utilizzando materiali più resistenti e ingegni per lo scarico. Uno dei water più antichi risale al 2000 a.c. ritrovato nel Palazzo di Cnosso.

Perché nel Medioevo non si lavavano?

In Europa, dal Rinascimento all'Illuminismo, l'uso di lavarsi con acqua era fortemente sconsigliato dai medici. Si pensava che il bagno aprisse i pori della pelle favorendo lo sviluppo di gravi malattie.

La verità STORICA sulle condizioni igieniche nel MEDIOEVO