Cosa vuol dire prosciutto addobbo?

Domanda di: Dr. Mattia Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (48 voti)

La disossatura “addobbo”, è il metodo basato sulla legatura del prosciutto dopo l'asportazione dell'osso. Questa conformazione, conferisce al prodotto una forma tondeggiante ed una fetta ampia, perfetta per le gastronomie più raffinate.

Quanti tipi di prosciutto ci sono?

In Italia esistono 31 varietà di prosciutto crudo, prodotte in diverse località del Paese. Tra queste, 11 hanno ottenuto il marchio Igp o Dop.

Come deve essere un buon prosciutto crudo?

Il Prosciutto Crudo di alta qualità è caratterizzato da un colore tra il rosa e il rosso, dalla presenza di striature e da un orlo di grasso bianco. Particolare attenzione deve essere posta sulla colorazione della fetta perché, ad esempio, una fetta troppo rossa è indice di un'insufficiente stagionatura.

Perché il prosciutto crudo si chiama così?

Ma perché il prosciutto si chiama così? Le ipotesi sono diverse ma tutte concordano sul fatto che prosciutto stia per prosciugato. Secondo alcuni etimologi, la parola è composta dalla particella pro - che indica anteriorità - e dal verbo latino exsuctus, participio passato di exsugere (spremere, inaridire).

Come chiedere prosciutto?

Scegli sempre il prosciutto più grasso. Difatti, la parte grassa del prosciutto che avvolge quella magra, permette a quest'ultima di restare morbida, dolce e di sciogliersi in bocca. Se non sei amante del grasso puoi sempre toglierlo.

COME STAGIONARE UN PROSCIUTTO - EPISODIO #1 SALATURA