Dove si formano i sogni?

Domanda di: Dott. Aroldo Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (25 voti)

La fonte dei sogni sarebbe una scarica di impulsi nervosi che parte dal “ponte”, una piccola area alla base del cervello, e “attiva” le cellule della corteccia cerebrale (preposta alla maggior parte delle funzioni cerebrali superiori).

In quale parte del cervello si formano i sogni?

E' stata osservata per la prima volta l'impronta dei sogni nel cervello: nascono nella regione posteriore della corteccia cerebrale e possono coinvolgere aree differenti a seconda delle esperienze che suscitano, ad esempio nel caso in cui sognamo di vedere un volto o di muoverci nello spazio.

Dove si svolgono i sogni?

La hot zone è un'area del cervello la cui attività sembra indicare il momento in cui si producono i sogni e che potrebbe aiutarci anche a svelarne il contenuto. Si è scoperto, inoltre, che non sogniamo solo nella fase R.E.M. Scoperte molto interessanti per quanto riguarda l'inconscio.

A cosa sono dovuti i sogni?

I sogni sono una via diretta all'inconscio, definito da Freud come "il luogo del rimosso". I sogni hanno un loro linguaggio specifico che si allontana dagli usuali parametri di riferimento spazio-temporali. Il sogno, infatti, parla per simboli, cioè attraverso immagini il cui significato è universale.

Come fa il cervello a sognare?

L'attività del sogno è risultata coincidere con una riduzione delle onde a bassa frequenza - tipiche del sonno - in un'area nel retro del cervello, ribattezzata posterior cortical hot zone ("zona calda posteriore corticale").

BIOLOGIA i sogni