Dove si gonfia il naso dopo rinoplastica?

Domanda di: Umberto Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (52 voti)

Un'altra ragione di “gonfiore” può invece essere derivante dall'immediato post-operatorio dopo un intervento di rinoplastica. I pazienti appena sottoposti ad un intervento al naso possono riscontrare eccessivo gonfiore concentrato su tutto il naso, anche sulla zona alare.

Dove si gonfia il naso post rinoplastica?

Il gonfiore è sulla punta del naso, come per il resto del corpo, un ristagno di liquidi che si infiltrano nei tessuti toccati dalla chirurgia. Si sviluppa al suo massimo nelle prime 24 ore. Riducendosi abbastanza visibilmente entro le tre/ quattro settimane.

Quanto è gonfio il naso dopo rinoplastica?

Il gonfiore post operatorio del naso, dopo una rinoplastica, è normale e può durare anche diverse settimane. In questo periodo di tempo il naso si assesta ed inizia ad assumere la sua nuova forma ma per risultati definitivi bisogna aspettare dagli 8 ai 12 mesi. Soprattutto per la punta nasale.

Come cambia il naso dopo la rinoplastica?

Rinoplastica: subito dopo l'operazione

È proprio nei primi giorni che l'aspetto del naso può intimorire, ma non deve destare alcuna preoccupazione. Nelle prime 48 ore, infatti, compaiono gonfiore ed ecchimosi intorno agli occhi. Il naso è ancora coperto da un piccolo gesso, ma può apparire più gonfio.

Quando si sgonfia la punta del naso?

Anche se una gran differenza nella forma nel naso si potrà apprezzare già subito dopo l'intervento, bisognerà attendere due o tre mesi perché il 70-80% del gonfiore si riassorba, mentre il restante 20-30% scomparirà nel giro di un anno circa. La punta in particolare è sempre l'ultima a sgonfiarsi.

Rinoplastica - Come sgonfiare il naso dopo una rinoplastica? | Dott. Renato Zaccheddu