VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Quando si mette l'ago cannula?
L'ago cannula é un presidio utilizzato per reperire un catetere venoso periferico, utilizzato da personale infermieristico e/o medico per l'incannulamento di una vena superficiale periferica, per la fleboclisi o per la somministrazione endovenosa di farmaci.
Come inserire cannule nasali?
Inserire la cannula in posizione posteriore (non cefalica), parallelamente al pavimento della cavità nasale, con la smussatura della punta rivolta verso il setto nasale (ossia, con l'estremità appuntita laterale e l'estremità aperta della cannula rivolta verso il setto).
Quanti tipi di ago cannula ci sono?
I formati più comuni sono l'ago 16-gauge (un calibro di medie dimensioni utilizzato per donazione di sangue e trasfusioni), gli aghi 18 e 20-gauge (per tutti gli utilizzi in particolare per infusioni e prelievi di sangue), e l'ago 22-gauge (utilizzato per adulti con vene di piccolo calibro o in ambito pediatrico).
Quanto è lungo l'ago cannula?
La cannula ha una dimensione variabile a seconda del modello di 3 o 5 cm, per evitare il reflusso ematico quando si è rimosso l'ago è sufficiente una lieve pressione sulla punta della cannula e non una forte pressione della metà di essa.
Come prendere una vena e usare ago cannula?
Inserita l'ago cannula per 1 cm, si osserva il reflusso ematico che conferma di essere in vena, si toglie il laccio e si fa scorrere la cannula entro la vena, fino in fondo.
Come è fatto l'ago cannula?
Ago cannula, costituito da 3 parti fondamentali: la cannula (di calibro variabile), il mandrino metallico che scorre all'interno della cannula stessa (essenziale per l'inserimento in quanto deputato alla foratura dell'epidermide) e la camera trasparente di reflusso, posizionata nella parte prossimale del mandrino ...
Quando si usa la cannula non Cuffiata?
La cannula tracheostomica non cuffiata si utilizza dopo la rimozione della cannula cuffiata, come strumento di transizione per far riabituare il paziente a deglutire e parlare in maniera autonoma. La presenza di un logopedista è raccomandata in questa fase di recupero dell'indipendenza.
Come si chiama ago cannula?
Un Midline viene impiegato per trattamenti endovenosi di oltre 6 giorni, terapie prolungate (cardiologiche, antibiotiche per gravi infezioni), per supporto nutrizionale o idroelettrolitico o nei casi in cui un catetere venoso centrale possa comportare immediate complicazioni per il paziente.
Chi inserisce il tubo endotracheale?
L'intubazione tracheale è una manovra essenziale eseguita da più medici specialisti per proteggere le vie aeree di un paziente e fornire ossigenazione e ventilazione. La manovra è appannaggio dell'anestesista o del medico di emergenza.
Cosa succede se si somministra troppo ossigeno?
Il paziente deve attenersi scrupolosamente ai flussi di O2 prescritti dal medico infatti un eccesso di O2 può causare un aumento della CO2 nel sangue soprattutto nei pazienti già ipercapnici provocando sonnolenza e difficoltà a stare svegli fino al coma nei casi più gravi.
Che acqua si mette per l'ossigeno?
Gli umidificatori devono essere riempiti con acqua, preferibilmente bidistillata (allo scopo di prevenire accumuli di calcare nel contenitore); se non si dispone di acqua bidistillata, si può utilizzare l'acqua del rubinetto. In tutti i casi, è preferibile che venga sostituita giornalmente.
Cosa succede se si ha la saturazione bassa?
Una ridotta quantità di ossigeno nel sangue può determinare l'ipossiemia. Tale condizione comporta manifestazioni quali pallore della cute e delle mucose (cianosi), iperventilazione e dispnea, oltre a generare uno stato di confusione e spaesamento.
Dove si fanno le flebo?
Il sito più comodo per eseguire la puntura venosa è spesso il braccio, specialmente le vene posizionate sul dorso della mano, o la vena mediana cubitale al gomito. Ma in realtà può essere utilizzata qualsiasi vena identificabile.
Come si chiama l'ago per fare la chemio?
L'ago-cannula: un tubicino molto sottile che è inserito in una vena del braccio o dell'avambraccio, indicato per terapie a breve termine. Tale procedura può risultare fastidiosa o leggermente dolorosa. Una volta in sede, la cannula è fissata con un cerotto.
A cosa serve l'ago cannula rosa?
Permette una somministrazione senz'ago di boli di farmaci durante l'infusione. La smussatura dell'ago con taglio posteriore e la punta affusolata dell'ago in PTFE permettono un inserimento più facile e minimizzano il rischio di danneggiamento della vena.
Dove si collega il naso?
Le fosse nasali sono due: la loro parte anteriore si apre verso l'esterno del corpo mediante le narici, mentre la parte posteriore si collega alla rinofaringe (che rappresenta la porzione superiore della faringe) tramite due aperture, denominate “coane”.
Quanto ossigeno può somministrare un infermiere?
Il flusso massimo d'ossigeno da somministrare è di 6 lt/min, il sistema di umidificazione è indicato i flussi superiori a 4lt/min o in somministrazioni prolungate.
Quanti litri di ossigeno somministrare?
Un flusso di 1 o 1,5 litri al minuto è quello usato per una terapia di supporto.
Quali sono le vene periferiche?
Gli accessi venosi la cui punta non è posizionata in vena cava superiore, in atrio destro o in vena cava inferiore devono essere considerati come periferici. Di questa tipologia fanno parte, ad esempio, le agocannule, i Midline e mini-Midline (cateteri periferici lunghi).