Rappresenta il luogo ove il bagnino svolge l'attivtà di sorveglianza dei bagnanti. E' situata, di solito, in posizione centrale rispetto alla zona da sorvegliare ed è sopraelevata rispetto al piano spiaggia per garantire una maggiore visibilità.
La torretta per la sorveglianza (o anche torretta del bagnino) è uno strumento del salvataggio previsto dall'Ordinanza di Balneazione che lo indica come “piattaforma di osservazione sopraelevata dal piano della spiaggia di almeno due metri” lasciando all'assistente bagnanti tutta la libertà di costruirla come meglio ...
Il Bagnino si occupa della sicurezza dei bagnanti sulle spiagge o in piscina. Controlla le condizioni del mare e suggerisce ai bagnanti il comportamento più opportuno. Vigila sulle persone in acqua e interviene in caso di pericolo o rischio di annegamento.
Quanto guadagna un Bagnino? Generalmente la paga media di un bagnino si aggira attorno ai 6-7 euro l'ora, per arrivare a uno stipendio mensile che può andare dai 1.300 fino ai 1.800 euro. La paga per turni giornalieri di 4 ore e mezza, in alcune strutture, è di circa 500-600 euro al mese.
Questa interpretazione lascerebbe intendere che tutti coloro che hanno una attività, autorizzata sulla spiaggia, debbono contribuire s sostenere i costi del servizio di salvataggio. Quindi, stabilimenti balneari, pubblici esercizi ed anche i noleggiatori di natanti.