VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Chi ci sta a Palazzo Montecitorio?
Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e il Parlamento italiano riunito in seduta comune (insieme deputati e senatori).
Chi ha sede a Monte Citorio?
Il palazzo di Montecitorio è oggi la sede della Camera dei Deputati, il parlamento italiano.
Chi si trova a Palazzo Madama?
Oggi di proprietà dello Stato, è sede del Senato della Repubblica; per metonimia l'espressione Palazzo Madama è divenuta giornalisticamente e colloquialmente sinonimo di Senato italiano.
Quali poteri ha il Senato?
Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nel procedimento legislativo (e nel procedimento di revisione costituzionale), il Senato accorda e revoca la fiducia al Governo ed è titolare, nei confronti dello stesso, di poteri di controllo e di indirizzo politico, che si esplicano attraverso l'adozione di atti di indirizzo ( ...
Dove si trova la sede del Parlamento?
La storia di Palazzo di Montecitorio, uno dei luoghi più simbolici della politica italiana, ha inizio nel 1653, quando Innocenzo X commissionò a Gian Lorenzo Bernini una residenza per la famiglia Ludovisi.
Dov'è la Camera dei deputati?
Sede della Camera dei deputati è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della capitale del Regno d'Italia a Roma.
Qual è la sede della Camera dei deputati e quella del Senato?
Il Palazzo Montecitorio ospita la Camera dei deputati della Repubblica Italiana, uno dei due rami del parlamento. Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.
Come si chiama il Cortile di Palazzo Madama?
Il portale principale di Palazzo Madama conduce al Cortile d'onore, di forma rettangolare e di impronta architettonica rinascimentale.
Perché il palazzo Montecitorio si chiama così?
Anche il nome è di origine incerta: c'èchi ritiene che in epoca romana vi si svolgessero le assemblee elettorali (da cui"mons citatorius"); per altri il nome del luogo deriva dal fatto che vi venivano scaricati i materiali di risulta della bonifica del vicino Campo Marzio ("mons acceptorius").
Che cosa vuol dire Montecitorio?
– Nome (da quello della zona di Roma su cui sorge, Monte Citorio) del palazzo in cui ha sede, dal 1870, la Camera dei deputati; usato spesso per indicare, antonomasticamente, la Camera stessa, cioè l'insieme dei deputati, o anche, in determinati contesti, le due Camere riunite, il parlamento: entrare a M., essere ...
Come si chiama il palazzo del governo?
Palazzo Chigi è la sede del Governo italiano dal 1961. Palazzo Chigi si trova in un punto del centro storico di Roma tra i più conosciuti: lungo via del Corso, quasi a metà strada tra Piazza del Popolo e Piazza Venezia.
In che zona si trova il Quirinale?
Situato in cima alla collina, nell'omonima piazza, il Palazzo del Quirinale è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana e uno dei simboli dello stato italiano.In origine residenza papale, è oggi uno degli edifici più importanti della capitale dal punto di vista artistico e politico.
Come si chiamano i palazzi del Parlamento italiano?
Da Palazzo Madama a Palazzo Montecitorio, dal Quirinale alla Corte Costituzionale, passando per le altre principali sedi istituzionali, italiane ma anche europee: un viaggio alla scoperta dei luoghi della politica per raccontarne storia e curiosità.
Perché si chiama Senato?
Il nome deriva da quello del Senato romano e nella storia, prima di giungere ad indicare una delle camere del parlamento, è stato largamente usato per designare collegi statali di vario tipo, per lo più investiti di funzioni consultive nei confronti del sovrano o degli organi di governo (come il Senato della Repubblica ...
Perché il Senato della Repubblica si chiama così?
Il termine senato deriva dal latino senex (anziani o padri), che significa vecchio, perché i membri del senato erano inizialmente gli anziani del popolo romano.
Chi sceglie i senatori?
I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.
Dove dorme il presidente della Repubblica?
Le residenze ufficiali del presidente della Repubblica Italiana, ovvero i palazzi messi a sua disposizione per l'esercizio della sua carica, sono tre: il palazzo del Quirinale, la tenuta presidenziale di Castelporziano e villa Rosebery.