Domanda di: Dr. Alessandro Sorrentino | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(18 voti)
Si trova in argilla, feldspato, granito e quarzo, principalmente in forma di biossido di silicio, silicati e alluminosilicati (composti contenenti silicio, ossigeno e metalli). Il silicio è presente (in forma elementare o legato ad altri elementi) in vetro, cemento, ceramica, silicone e microprocessori (chip).
I maggiori paesi produttori sono Cina, Giappone, Taiwan, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti. Solo qualche anno fa, invece, il mercato del silicio “sufficientemente puro per uso fotovoltaico” era per il 90% prodotto solo dagli Stati Uniti, dalla Germania e dal Giappone.
Cambio al vertice nella classifica mondiale dei produttori di silicio policristallino: è il gruppo chimico tedesco Wacker Chemie AG a conquistare il primo gradino del podio, superando così la cinese Jiangsu Zhongneng Polysilicon (una sussidiaria di GCL-Poly Energy Holdings) che deteneva ininterrottamente il primato dal ...
Costituisce il 27.72% della crosta terrestre solida, mentre l'ossigeno costituisce il 46.6%, e l'elemento successivo al silicio, l'alluminio, è presente nell'8.13%.
Il silicio dall'inizio del nuovo millennio ha vissuto una crescita esponenziale del suo valore, passando da un prezzo medio di circa 1200 euro per tonnellata, tra il 2000 e il 2006, a sfiorare, oggi, un livello medio di 1900 euro a tonnellata.