VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Cosa significa pittogramma punto esclamativo?
Nocivi e irritanti – Il punto esclamativo (ex croce nera su sfondo arancione) identifica tutti i prodotti nocivi e irritanti. Per prodotti nocivi si intendono quelli il cui contatto, inalazione o ingerimento può causare danni all'uomo e quelli che contengono sostanze cancerogene.
Cosa indicano le sigle H e P che si trovano sulle etichette dei contenitori di sostanze chimiche?
Le Frasi R vengono sostituite dalle Frasi H (Hazard statements, "indicazioni di pericolo"), e le Frasi S dalle Frasi P (Precautionary statements, "consigli di prudenza"). Vengono inoltre introdotti nuovi pittogrammi di pericolo.
Cosa significa il simbolo pericoloso per l'ambiente?
Pericoloso per l'ambiente (simbolo N) è la identificazione di rischio chimico associata a sostanze o preparazioni in grado di arrecare effetti dannosi se immesse in ambiente.
Cosa si intende per CLP?
Il CLP è una revisione ed un aggiornamento del sistema di classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici, basato sulle direttive 67/548/CEE sulle sostanze pericolose e 1999/45/CE sui preparati pericolosi.
Quali sono i prodotti chimici più pericolosi?
Attenzione alle sostanze tossiche più comuni
1) Ftalati. ... 2) Pesticidi. ... 3) Bisfenolo A. ... 4) Diossina. ... 6) Ritardanti di fiamma PBDE. ... 7) Formaldeide. ... 8) Composti organici volatili (VOC)
Quanti tipi di esplosivi ci sono?
Gli esplosivi possono essere classificati anche sulla base del loro stato fisico: così si hanno gli esplosivi solidi (per es., tritolo e trimetilentrinitroammina), gli esplosivi al plastico (miscugli di esplosivo con plastificanti), gli esplosivi colloidali (per es., impasti di dinamite-gomma), gli esplosivi liquidi ( ...
A cosa serve il simbolo?
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.
Dove vanno sistemati i cartelli di pericolo?
I cartelli vanno sistemati tenendo conto di eventuali ostacoli, ad un'altezza e in una posizione appropriata rispetto all'angolo di visuale, all'ingresso alla zona interessata in caso di rischio generico ovvero nelle immediate adiacenze di un rischio specifico o dell'oggetto che s'intende segnalare e in un posto bene ...
Quali sono i simboli protettivi?
Questo amuleto detto , Mano di Fatima, è semplicemente un simbolo universale di protezione, noto per la sua efficacia da diversi millenni.
2.) L'ALBERO DELLA VITA. ... 3.) L' ANKH. ... 4.) L'OCCHIO DI HORUS. ... 5.) IL FIORE DI LOTO. ... 6.) IL TAO – YIN e YANG. ... 7.) IL PENTACOLO. ... 8.) IL CADUCEO. ... 9.) LA RUOTA DEL DHARMA.
Qual è il simbolo della protezione?
L'occhio del dio Horus, simbolo di protezione, ora associato all'occulto e al kemetismo.
Qual è il pittogramma?
Un pittogramma di pericolo è un'immagine presente sull'etichetta di un prodotto chimico pericoloso che include un simbolo di pericolo e colori specifici allo scopo di fornire informazioni sui danni che una particolare sostanza o miscela può causare alla nostra salute o all'ambiente.
Chi ha inventato i pittogrammi?
Furono i sacerdoti sumeri ad avere l'idea di tracciare con una canna sottile su tavolette di argilla fresca dei segni che registrassero i beni di transito. Più avanti i segni divennero più schematici (pittogrammi).
Cosa indicano le frasi H4?
Ad ogni indicazione di pericolo corrisponde un codice alfanumerico composto dalla lettera H seguita da 3 numeri, il primo numero indica il tipo di pericolo (H2=pericoli chimico-fisici, H3=pericoli per la salute, H4=pericoli per l'ambiente), i due numeri successivi corrispondono all'ordine sequenziale di definizione.
Cosa sono i codici h?
Le indicazioni di pericolo H (Hazard statements), contenute all'interno del Regolamento (CE) n. 1272/2008, rappresentano indicazioni di pericolo relative all'impiego delle sostanze chimiche. In Italia, l'Istituto Superiore di Sanità ha fatto sue queste indicazioni, redistribuendole in sue pubblicazioni.
Cosa indica la lettera h sulle etichette?
Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP – Classification, Labelling, Packaging) prevede che sulle etichette dei prodotti chimici debbano figurare anche le “Indicazioni di pericolo” (Hazard statements) o “frasi H” pertinenti (art. 21), che descrivono la natura e la gravità dei pericoli posti dalla sostanza o miscela.
Cosa significa il simbolo con il teschio?
Simbolo universale, il teschio affonda le radici nella storia di ogni cultura. Per antiche civiltà come Egizi ed Aztechi esso rappresentava il ciclo di morte e rinascita. Così, da millenni, l'effige del cranio umano accompagna la nostra evoluzione sociale e spirituale.
Cosa vuol dire il punto esclamativo rosso?
Il punto esclamativo circondato da un cerchio rosso segnala una scarsa pressione all'interno del circuito frenante. Questa mancanza è dovuta all'assenza di liquido. In alcuni casi può semplicemente indicare che il freno di stazionamento è inserito durante la marcia.
Cosa significa il punto esclamativo rosso?
La spia con punto esclamativo rosso è legata all'impianto frenante e si accende in diverse situazioni: Quando il freno a mano è tirato, ed in questo caso indica solamente che è correttamente inserito e va disinserito prima di cominciare la marcia.
Come leggere i simboli chimici?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.