Dove si trova il volano nel motore?

Domanda di: Ivano Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (53 voti)

Il volano è una ruota metallica montata all'estremità dell'albero motore adiacente alla trasmissione: su di esso è montata la frizione.

Come capire se il volano è da cambiare?

I sintomi sono:
  1. Uno “strappo” durante il rilascio della frizione in fase di partenza, oppure.
  2. Un rumore proveniente dalla frizione diverso quando il cambio è in folle o in marcia.
  3. Un effetto di “strascico” nel rilasciare la frizione.

Come capire problemi al volano?

Per capirlo bisogna provare ad accelerare con marce alte al di sopra del regime minimo di ca. 1.200 giri / min, a costante pieno carico. Se non ci sono rumori come di un forte colpo, insolite vibrazioni o resistenza del veicolo nel rispondere, il volano bimassa può essere quasi sempre escluso come fonte di avaria.

Cosa succede se si rompe il volano dell'auto?

Noterete che i giri del motore salgono, ma la velocità rimane la stessa perché la marcia più alta non è entrata e la trasmissione torna al rapporto di partenza. La marce possono slittare anche quando altre parti del gruppo frizione sono danneggiate o quando l'olio motore finisce sul volano a causa di una perdita.

Quanto costa cambiare il volano?

Sostituire il kit frizione e cambiare il volano sono operazioni difficili e costose. Per un cambio di kit frizione, è necessario contare tra 400 e 1.000 €. Per quanto riguarda il volano, il prezzo medio per la sua sostituzione è di 750 euro.

Il volano non è solo un gioco....