Per Notte Polare si intende un periodo di buio che dura più di 24 ore, fino ad un massimo di 3 mesi di buio totale. Questo fenomeno astronomico si verifica durante il periodo invernale nelle zone al di sopra del Circolo Polare Artico e al di sotto del Circolo Polare Antartico.
La notte polare (o semplicemente buio di mezzogiorno) è un fenomeno astronomico che si verifica a latitudini elevate sopra il Circolo polare artico e sotto il Circolo polare antartico: durante l'inverno, a causa dell'inclinazione dell'asse terrestre, il sole non sale mai sopra l'orizzonte e quindi è notte per tutto l' ...
La piccola isola di Tromsø, in Norvegia, a 321 km a nord del Circolo Polare Artico, vive la notte polare da novembre a gennaio, poi le notti si accorciano e lasciano il posto al sole di mezzanotte da maggio a luglio.
Mi spiego meglio: nei 6 mesi in cui si verifica la notte polare nel Circolo Polare Artico, nel Circolo Polare Antartico si verifica il fenomeno del sole di mezzanotte e viceversa. Quindi durante la notte polare è davvero sempre buio? Sì, è vero, ma solo vicino al Polo.
Poiché il sole per spostarsi dall'equatore al tropico e viceversa impiega sei mesi ( 21 marzo , 21 settembre), in tutto questo periodo al polo nord è sempre giorno, al polo sud è sempre notte. Nei sei mesi successivi la situazione è invertita, giorno al polo sud, notte al polo nord.