Domanda di: Dr. Sebastian Rinaldi | Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2023 Valutazione: 4.7/5
(63 voti)
La serotonina, come abbiamo detto, è un neurotrasmettitore, ovvero una sostanza che viene prodotta dal cervello (e più precisamente dal tronco encefalico) in modo naturale per fungere da messaggero biochimico tra le cellule neuronali e diverse aree del sistema nervoso.
In particolare ananas e banane, soprattutto quelle più mature, contengono una grande quantità vitamine, minerali e composti attivi in grado di stimolare fortemente la produzione di serotonina.
Il modo migliore per massimizzare il risultato e avere livelli di serotonina soddisfacenti, è quello di consumare uno degli alimenti sopra citati come uova, formaggio o salmone, ad esempio, con una porzione di carboidrati sani, come: riso, fiocchi d'avena o pane integrale.
Per quanto riguarda le fonti vegetali, il triptofano è presente nei semi di sesamo, di girasole e di soia. Ancora nell'alga spirulina, nelle patate, nel riso e nei cereali integrali, nella frutta a guscio, nelle verdure a foglia, nelle banane, nel cacao e nel cioccolato fondente, vero e proprio generatore di buonumore.
Trascorrere del tempo al sole, fare esercizio fisico e meditare sono tutte attività che possono innescare il rilascio di serotonina. Così come divenire autosufficienti e prendersi cura di sé.