Dove si trovano le reliquie di Santa Lucia?

Domanda di: Deborah Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (21 voti)

Le sue spoglie mortali sono custodite nel Santuario di Lucia a Venezia. Il luogo di culto principale è la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.

Quali sono le reliquie di Santa Lucia?

Le reliquie più significative per i Siracusani sono quelle dell'omero sinistro e i due frammenti di cannella del braccio sinistro, che il popolo comunemente chiama 'dito di S. Lucia'. L'omero della Santa, è stato donato dal Cardinale di Venezia Marco Cè all'allora Arcivescovo di Siracusa Mons.

Perché le spoglie di Santa Lucia si trovano a Venezia?

l corpo della santa, prelevato a Siracusa nel 1040 dai Bizantini di Giorgio Maniace, giunse a Costantinopoli; da qui è stato successivamente trafugato dai Veneziani che conquistarono la capitale bizantina nel 1204 ed è quindi attualmente conservato e venerato nella chiesa di san Geremia a Venezia.

Chi ha cavato gli occhi a Santa Lucia?

Assente nelle molte tradizioni e narrazioni, almeno fino al Quattrocento, è infatti l'episodio in cui alla martire vengono cavati – o si strappa da sé – gli occhi. Santa Lucia è la patrona di Siracusa, protegge i ciechi, le malattie degli occhi, gli oculisti e gli elettricisti.

Come è stata uccisa Santa Lucia?

Fu infine fatta inginocchiare e secondo le fonti latine le fu infisso un pugnale in gola (jugulatio), nell'anno 304, all'età di ventun anni. Morì solo dopo aver ricevuto la Comunione, profetizzando la caduta di Diocleziano e la pace per la Chiesa.

Le reliquie di Santa Lucia