Dove si vedono le emissioni sul libretto?

Domanda di: Rodolfo Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (63 voti)

A partire dal 15 gennaio 2019 le informazioni sulle emissioni di CO2, risultanti dal test WLTP viene stampato nel terzo riquadro della carta di circolazione; invece il punto V7 della carta di circolazione riporta il valore CO2 calcolato con il New European Driving Cycle, detto anche NEDC.

Come si leggono le emissioni sul libretto?

La verifica della classe di emissioni di una vettura si può fare anche in modo “analogico”. Basta consultare il libretto di circolazione dell'auto. La normativa CEE che rispetta il veicolo è riportata in due parti. È presente nell'ultimo rigo della seconda facciata dopo il codice (V.

Come capire se Euro 5 o 6?

Sui nuovi libretti di circolazione in formato foglio A4 capire se abbiamo a che fare con un'omologazione Euro 3, 4 o 6 è decisamente più semplice e intuitivo e basta dare un'occhiata alla voce contraddistinta dal paragrafo V. 9 che ne riporta per esteso la specifica Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 o 6.

Dove si vede la classe Euro sul libretto?

Sulla carta di circolazione di vecchio tipo l'indicazione dell'Euro di riferimento si trova in basso nel riquadro 2, su quella di nuovo tipo, formato A4, l'indicazione è riportata alla lettera V.

Come si vede Euro 4 sul libretto?

Per i libretti di tipo nuovo (formato europeo A4) il regolamento europeo sulle emissioni inquinanti è indicato al rigo V. 9 del riquadro 2, mentre nel riquadro 3 è da qualche anno ripetuto in modo più chiaro, accompagnato dallo standard di omologazione (tipo Euro 4, Euro 5, Euro 6, ecc.).

LA CARTA DI CIRCOLAZIONE: I PRINCIPALI DATI DA CONOSCERE PER AFFRONTARE L'ESAME DI GUIDA