VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Chi ha ricostruito l'Acropoli?
L'Acropoli che fu ricostruita da Pericle è l'espressione dello splendore, del potere e della ricchezza che la città raggiunse in quella che viene chiamata “l'età d'oro di Atene” (460-430 a.C.).
Chi rappresentano le cariatidi?
La cariatide (detta anche canèfora) è una scultura utilizzata come colonna (ma anche lesena o parasta), che rappresenta una figura femminile. Le figure maschili con la stessa funzione prendono invece il nome di telamone o atlante.
Cosa sono le cariatidi greche?
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato anche per analoghe statue virili.
Come si chiamano le statue che sorreggono le colonne?
Variante maschile delle Cariatidi, i Telamoni sono sculture utilizzate in architettura con la funzione di colonne o pilastri per sostenere trabeazioni o cornici degli edifici.
Come si scrive Acropoli?
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»].
Dove si trova Eretteo?
L'Eretteo, un tempio imponente costruito in stile ionico, si trova sul lato nord dell'Acropoli e segna il luogo in cui ad Atene si svolgevano gli antichi rituali religiosi.
Che vuol dire Eretteo?
(gr. ᾿Ερεχϑεύς) Mitico re dell'Attica, nato direttamente dalla terra, come Erittonio, con cui in origine doveva essere identificato, e come Cecrope; fu allevato da Atena, con la quale era associato cultualmente nel santuario sull'acropoli che da lui prendeva il nome.
In quale luogo del tempio si trovava la statua della divinità?
La statua della divinità era sempre situata all'interno dell'edificio sacro, che era la casa del dio. Per questo il tempio era anche chiamato oikos, termine che indica la dimora e, per estensione, la famiglia.
Che monumento e il Partenone di Atene?
Il Partenone si trova sulla parte più alta dell'Acropoli. Costruito tra il 447 e il 437 A. C., è il monumento più importante della Grecia ed il suo simbolo a livello mondiale. Il suo nome deriva da Atena Parthenos, patrona della città, a cui il monumento è dedicato.
Dove sorgeva Atena?
La città di Atene si trovava nell'Attica, una delle regioni più fertili della Grecia. Essa ergeva al centro di una pianura circondata dalle montagne e vicinissima al porto di Pireo.
In quale tempio dell Acropoli si trovano le cariatidi?
Nonostante le Cariatidi fossero già state utilizzate nella costruzione del Santuario di Apollo a Delfi, le Cariatidi più famose le andiamo a trovare nell'Eretteo, che si trova sull'Acropoli di Atene.
Dove si trovano i telamoni?
I Telamoni sono le maestose statue alte 7,7 metri che sostenevano il grande Tempio di Giove Olimpico, essa stessa una delle costruzioni più imponenti antichità, ospitata nella Valle dei Templi di Agrigento.
Chi ha inventato le colonne?
Nell'antica architettura egizia già nel 2600 a.C. l'architetto Imhotep fece uso di colonne di pietra la cui superficie era scolpita per rappresentare la forma di gruppi di canne di papiro, loto e palma.
Come si chiama il monte degli dei greci?
Il padre degli dei (anche se non tutte le divinità erano figli suoi) e signore dell'Olimpo (il monte più alto della Grecia, dimora degli Dei).
Dove si trovano le colonne greche?
Si tratta delle Cave di Cusa, anticamente conosciute come Ramuxara o Damus-ara (cava calda), a pochi chilometri a Ovest di Selinunte. Questo luogo è stato scelto per estrarre grandi pezzi di calcarenite e creare i capitelli e le colonne più grandi e imponenti. Sapete perché questo sito archeologico è unico al mondo?
Cosa c'era dentro l'Acropoli?
Al suo interno c'erano case, templi e la piazza principale, l'agorà. Esempi tipici di acropoli, in parte tuttora ben conservati, sono quelli di Atene, di Selinunte (Sicilia), di Canosa di Puglia e di Taranto (Taras); anche il castello Eurialo di Siracusa può essere considerato parte dell'acropoli di quella città.
Cosa c'è dentro l'Acropoli?
L'Acropoli di Atene, la città sacra, racchiude i 4 capolavori dell'arte classica greca: il Partenone, i Propilei, l'Eretteo e il tempio di Atena Nike.
Cosa c'era prima del Partenone?
Tra il 529 e il 520 a.C. i Pisistratidi costruirono un nuovo tempio, l'antico tempio di Atena Poliàs, di solito chiamato Arkhaios Neōs (in greco antico: ἀρχαῖος νεώς, "antico tempio"), tra l'Eretteo e l'attuale Partenone.