VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Come capire se il casco è giusto?
Per assicurarti che il casco che hai scelto sia della taglia giusta, devi indossarlo: una volta indossato, il casco deve calzarti alla perfezione, leggermente stretto ossia ben aderente nel punto che hai prima misurato con il metro. Dovresti avere la stessa sensazione di quando indossi un cappellino o una berretta.
Chi produce i caschi KYT?
Per conoscere qualcosa in più sul casco che poi ci metteremo in testa è importante sapere che Il marchio KYT è prodotto da un colosso indonesiano che produce e assembla solo caschi e che si chiama Tarakusuma Indah, dove nascono anche i caschi MDS, INK, BMC e HIU.
Chi produce i caschi HJC?
HJC è una delle pochissime aziende produttrici di caschi che sono dotate di un proprio laboratorio di prova in galleria del vento all'avanguardia per testare l'aerodinamica, la ventilazione, il rumore, ecc. Inoltre, HJC ha due fabbriche di caschi in due paesi diversi: Corea e Vietnam.
Dove vengono costruiti i caschi LS2?
Oggi LS2 produce circa tre milioni di pezzi l'anno, a Barcellona ci sono i team di progettazione e studio del prodotto, oltre al magazzino che gestisce la distribuzione in tutta Europa. Attualmente la gamma si è allargata anche all'abbigliamento e ai guanti da moto.
Dove vengono prodotti i caschi Shark?
La Shark Helmets produce caschi da moto in Francia da oltre 25 anni e deve la sua nascita ad un gruppo di ex piloti appassionati di corse.
Dove producono i caschi SHOEI?
SHOEI costruisce tutti i caschi (e tutte le parti che lo compongono) in Giappone, anche se i costi di produzione hanno già da qualche tempo superato quelli di molti paesi europei. Perché? Il motivo è dovuto al fatto che gli uomini e le donne delle nostre fabbriche curano ogni singolo casco con particolare attenzione.
Dove vengono prodotti i caschi SHOEI?
SHOEI infatti, costruisce tutti i caschi e tutti i suoi componenti in Giappone, anche se i costi di produzione sono superiori a quelli di molti paesi europei. Il motivo è dovuto al fatto che gli uomini di SHOEI curano ogni singolo casco con particolare attenzione.
Chi produce i caschi AGV?
AGV è un produttore di caschi da moto italiano, attivo negli sport motociclistici. È stato fondato nel 1947 da Gino Amisano e dal 2014 è di proprietà di Investcorp.
Dove sono costruiti i caschi Airoh?
Siamo andati ad Almenno San Bartolomeo, alle porte di Bergamo, dove vengono progettati e realizzati i caschi Airoh. Ci accoglie Antonio Locatelli, titolare dell'azienda nonché motore propulsivo del marchio italiano.
Dove vengono prodotti i caschi Suomy?
Un prodotto Made in Italy vincente. Nel 2015 SUOMY si reinventa nel mondo degli sport ecologici e si afferma nuovamente nel ciclismo. Nel 2021 introduce nella propria gamma un casco per l'equitazione.
Dove producono i caschi Scorpion?
New entry nel mondo dei caschi: arriva il marchio Scorpion-Exo, un'azienda Sud-Coreana con base a Strasburgo che ha fatto fortuna nel mondo per i suoi modelli dal look moderno e trasgressivo, con grafiche che richiamano i tattoo e le incisioni praticate sulla pelle dai Maori, il popolo guerriero abitante la Nuova ...
Chi produce i caschi Airoh?
Airoh è il marchio dei caschi della Locatelli S.p.A. Questa azienda dell'Italia settentrionale produce caschi dal 1986 per altri marchi del settore motociclistico.
Quali sono i caschi più sicuri?
Per la precisione, i top sono BMW System 5, Caberg Duke, Caberg Konda, Caberg Trip e Shark Evoline 3, i cui prezzi oscillano tra le 90 sterline (per il casco Caberg Trip) e le 300 necessarie per portarsi a casa il modello di Shark Evoline.
Dove vengono prodotti i caschi Arai?
Arai Helmet è un'azienda giapponese che produce caschi sportivi sia per le corse motociclistiche che quelle automobilistiche, sia per l'uso quotidiano.
Dove vengono prodotti i caschi Premier?
Sottoposti a severi controlli di qualità e sicurezza, i caschi Premier si contraddistinguono sul mercato per l'elevata cura dei dettagli e dalla qualità dei materiali con i quali vengono prodotti. Premier nasce nel 1956 a Westminster, in California, per poi trasferire la produzione in Italia nel 1987.
Quando dura la casco?
In media cinque anni. Secondo alcuni esperti del settore, interpellati da Dueruote, la durata media del casco è intorno ai cinque anni.
Quanto dura un casco da moto?
I produttori consigliano indicativamente una vita del casco di 5 anni, ma l'invecchiamento viene determinato, come abbiamo visto sopra, dalle variabili di utilizzo e dalla sua manutenzione. Il decadimento prestazionale di un casco è stabilito proprio da come viene “trattato”.
Qual è il casco più leggero?
Solo 1.220 grammi. Il peso di K6, grazie ai materiali pregiati della sua calotta e alle soluzioni tecnologiche innovative, è ridottissimo e lo rende uno dei caschi stradali più leggeri al mondo. Il più leggero in assoluto nella sua categoria.
Dove produce la Dainese?
Viene fondata Dainese a Molvena (Vicenza). Il primo articolo prodotto da Dainese è un paio di pantaloni da motocross.