Dove stanno i cannolicchi?

Domanda di: Maria Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (21 voti)

Vive in posizione verticale prediligendo fondali sabbiosi o fangosi in acque poco profonde (fino a 20 metri di profondità). I cannolicchi sono diffusi in tutto il Mediterraneo, soprattutto nell'Alto Adriatico, nel Mar del Nord e nell'Oceano Atlantico settentrionale.

Dove si trovano i cannolicchi?

È una specie molto comune nel Mediterraneo, ma anche nel Mar Nero, nell'Atlantico orientale e nel Mar Rosso. La conchiglia ha valve uguali, percorse da sottili strie concentriche. Vive infossata nella sabbia delle zone litorali.

Come e dove pescare i cannolicchi?

Il cannolicchio vive immerso nella sabbia. La sua presenza è facilmente individuabile perché sulla superficie delle sabbia si intravedono due sifoni inconfondibili. Basta mettere due chicchi di sale grosso nei forellini perché il cannolicchio fuoriesca dalla sabbia quel tanto per essere preso.

In che periodo si trovano i cannolicchi?

La pesca degli altri molluschi bivalvi è vietata nei seguenti periodi:
  1. cannolicchi: dal 1° aprile al 30 settembre, nel Mare Adriatico; dal 1° aprile al 31 maggio, nel Mar Tirreno;
  2. telline: dal 1° aprile al 30 aprile;
  3. tartufi: dal 1° giugno al 31 luglio.

Dove pescare cannolicchi in Toscana?

La pesca del cannolicchio è iniziata nella metà degli anni '90 da parte di una quindicina di pescatori subacquei professionisti di Livorno, che operano però lungo la costa della provincia di Pisa tra il Calambrone e Tirrenia.

La pesca al cannolicchio