I bagni classici dei treni tradizionali, quelle “ritirate” che scaricano direttamente sui binari e che rendono vietato il loro uso nelle stazioni, hanno sistemi di raccolta dei reflui che scaricano direttamente sulla linea ferroviaria una volta superata la velocità dei 40 chilometri l'ora.
I liquami del wc, invece, vengono raccolti in un serbatoio che di solito si trova in coda al veicolo e che verrà poi svuotato all'atterraggio. Per spedire i rifiuti lì, il wc dell'aereo sfrutta la pressione dell'aria per creare un risucchio.
Perché non si può andare in bagno quando il treno e fermo?
Perché non si può andare in bagno quando il treno e fermo? Nei treni di allora i water scaricavano direttamente fra i binari. Se la gente avesse usato il bagno durante le soste in stazione, in breve tempo ci sarebbero stati filari di merda in tutte le stazioni e un odore di ammoniaca da stordire.
Durante la sosta, l'impianto viene scaricato mediante il trasbordo su autocisterne e rifornito dell'acqua potabile e degli agenti chimici contenuti nel serbatoio di raccolta.
Al momento dell'acquisto del biglietto, chi ha intenzione di viaggiare con Trenitalia potrà scegliere il proprio posto a sedere sul treno. Questa decisione costerà 2 euro aggiuntivi sul biglietto dei passeggeri, i quali, nel caso in cui non scelgano il posto a sedere, si vedranno assegnati un posto random sul treno.