Come si indica un intervallo?

Domanda di: Rosalba Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (22 voti)

In simboli, [a, +∞) oppure [a, +∞[ denota un intervallo chiuso, illimitato a destra; (−∞, b] oppure ]−∞, b] un intervallo chiuso, illimitato a sinistra; (a, +∞) oppure ]a, +∞[ un intervallo aperto, illimitato a destra; (−∞, b) oppure ]−∞, b[ un intervallo aperto, illimitato a sinistra.

Come indicare un intervallo?

Per indicare l'intervallo I ∈ R di tutti i numeri compresi tra il numero e il numero useremo la seguente notazione: ( a , b ) = { x ∈ R ∣ a < x < b } ("l'insieme delle x appartenenti all'insieme dei numeri reali, tali che x è maggiore di a e minore di b") se gli estremi e non sono inclusi nell'intervallo e [ a , b ] = ...

Quale simbolo indica un intervallo?

Notazioni alternative

Raramente in ambito matematico, ma sovente in ambito ingegneristico, il simbolo ÷, chiamato obelo, viene usato in Italia per indicare un intervallo numerico. Ad esempio 3 ÷ 7 vuol dire 'da tre a sette', estremi compresi.

Come scrivere gli intervalli con le parentesi?

La parentesi quadra si pone quando l'estremo dell'intervallo accanto ad essa è compreso nell'intervallo, mentre la parentesi tonda ci dice che l'estremo non è compreso: questa notazione la trovi spiegata qui https://library.weschool.com/lezione/punti-di-accumulazione-intervalli-definizione-intervallo-matematica-13434. ...

Come si leggono gli intervalli?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Intervalli - Definizioni ed Esempi