Domanda di: Luce Santoro | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(8 voti)
Come premesso, il sonno REM è la fase del sonno durante la quale i nostri occhi si muovono sotto le palpebre chiuse. Ma è anche la fase in cui facciamo sogni vividi. Secondo i ricercatori, questi movimenti oculari riflettono la direzione del nostro sguardo nel mondo dei sogni.
Quando chiudiamo gli occhi per addormentarci, iniziamo a rilassarci e ad addormentarci in un sonno molto leggero, che è stato chiamato sonno di “fase uno”. I nostri occhi iniziano a muoversi a sinistra e a destra, avanti e indietro, molto lentamente, molte volte e in modo molto fluido.
Come noto, nel corso della fase del sonno nota come Rem (rapid eye movement) gli occhi del dormiente compiono dei movimenti rapidi e involontari. A differenza di quel che si potrebbe pensare, ciò non avviene in modo casuale, ma segue delle regole ben precise.
Il termine REM deriva dal fatto che durante tale fase gli occhi si muovono con movimenti ritmici rapidi (dall'inglese Rapid Eye Movements = movimenti oculari veloci). In questa fase, che si verifica normalmente 4 o 5 volte per notte, si fanno sogni molto intensi.
Il nistagmo oculare è un movimento rapido, ritmico e involontario degli occhi. Questo disturbo avviene principalmente a causa dell'inefficienza delle aree del nostro cervello che controllano i movimenti oculari. Il nistagmo si presenta con diverse caratteristiche cliniche che possono variare da soggetto a soggetto.