Dove vedere grattacieli Milano?

Domanda di: Lamberto Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (61 voti)

PALAZZO LOMBARDIA – Si possono ammirare la Stazione Centrale, i grattacieli di Gae Aulenti ma anche lo Stadio Meazza, la cupola della Galleria Vittorio Emanuele, il Castello Sforzesco ed il Duomo! TORRE UNICREDIT – Divenuto il grattacielo più alto d'Italia, domani tutto lo skyline di Milano con i suoi 231 metri.

Dove vedere il panorama a Milano?

I migliori punti panoramici a Milano
  1. La Terrazza del Duomo. Facile da raggiungere, la Terrazza del Duomo è uno dei punti panoramici a Milano più famosi al mondo. ...
  2. La Terrazza de la Rinascente. ...
  3. Il belvedere di Palazzo Lombardia. ...
  4. Torre Branca. ...
  5. L'Highline della Galleria Vittorio Emanuele II.

Su quale grattacielo salire a Milano?

Grattacielo Pirelli

Grattacielo storico disegnato da Gio Ponti, si staglia davanti alla Stazione Centrale e accoglie i viaggiatori che arrivano in città. Fu il primo edificio a superare l'altezza della Madonnina del Duomo di Milano, che per tradizione doveva rimanere il punto più alto della città.

Dove vedere Milano dall'alto di notte?

Torre Branca: la vista su Milano di sera

È uno dei posti dove puoi vedere Milano dall'alto. Anche di notte.

Come vedere Milano dall'alto gratis?

A Milano si potrà vedere gratis il panorama dal belvedere di Palazzo Lombardia. Nuova apertura straordinaria al pubblico per il belvedere di Palazzo Lombardia, al 39esimo piano della sede della giunta regionale.

10 COSE DA VEDERE A MILANO - COSA VEDERE A MILANO