VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Quanti soldi ci vogliono per aprire un negozio Bershka?
Investimento a partire da € 25.000.
Qual è il capo di abbigliamento più venduto al mondo?
T-shirt. La t-shirt è forse il capo d'abbigliamento che più accomuna generazioni diverse.
Dove acquistare capi originali?
Scopriamo dove comprare vestiti online
Asos. ... Yoox. ... Luisa Via Roma. ... The Outnet. ... Farfetch.
Chi cuce i vestiti di Shein?
Shein prende le merci prodotte dalle sue fabbriche in Cina e le rivende direttamente al pubblico, senza intermediari (come fanno invece i grandi marchi) e abbattendo i costi.
Chi crea i vestiti?
Il Disegnatore di moda, comunemente definito anche stilista, si occupa dell'ideazione e progettazione dei capi di abbigliamento e indirizzo dello stile delle collezioni.
Chi è che cuce i vestiti?
Il sarto è quindi l'operatore artigiano che confeziona gli abiti (maschili e femminili), e ad oggi è un artigiano specializzato e come tale è sempre stato considerato, in Italia è stata una professione che ha segnato la storia del costume e della moda anche per le particolari modalità con cui si è sviluppata.
Dove vengono prodotte le cose di H&M?
Ad esempio, a differenza di Zara, H&M non produce i suoi prodotti internamente, affida infatti la sua produzione a più di 900 fornitori indipendenti in tutto il mondo, principalmente in Europa e in Asia, i quali sono supervisionati da 30 uffici situati in posizioni strategiche.
Perché i vestiti di Shein sono nocivi?
Il nichel e la formaldeide, fra le sostanze trovate nei capi Shein, sono noti per la loro capacità di scatenare reazioni allergiche. Ad elevate concentrazioni, la formaldeide è classificata come un possibile cancerogeno per l'uomo”.
Perché i vestiti cinesi costano poco?
“Ma perché i prodotti cinesi costano poco? Cattiva qualità, sicuramente!” Si e no. E' vero, non troverai praticamente mai materiali fatti a mano (parlo ovviamente della grande distribuzione) e la qualità delle plastiche non sempre sarà eccezionale, ma i prodotti sono sostanzialmente soddisfacenti.
Quanti soldi ci vogliono per aprire Zara?
L'investimento iniziale per aprire un nuovo punto vendita Zara è stimato intorno ai 500mila euro. Il contratto di franchising con Zara dura 5 anni ed è rinnovabile alla scadenza previo raggiungimento di determinati traguardi.
Quanti dipendenti ha Bershka?
Bershka ha da 1.001 a 5.000 dipendenti. Dov'è la sede centrale di Bershka? La sede centrale di Bershka si trova qui: Avenida Diputación, 0 S/N Edificio Inditex 15142 Arteixo, A Coruña, Spain.
Quanto costa il franchising di Zara?
Infatti, l'investimento iniziale è di circa 500.000 euro. Il contratto di franchising dura 5 anni, alla scadenza dei quali, se il punto vendita ha raggiunto determinati traguardi, Zara può decidere di acquistarlo direttamente o rinnovare l'accordo.
Quanto prende un commesso di Gucci?
Quando guadagna un/una Sales assistant che lavora per Gucci in Italia? Gli stipendi medi annuali per Sales assistant presso Gucci - Italia sono circa €22.233, ovvero 6% al di sotto della media nazionale.
Quanto paga Zara al mese?
Gli stipendi medi mensili per Commessa presso ZARA - Italia sono circa €1.061, ovvero 32% al di sopra della media nazionale. Le informazioni sugli stipendi provengono da 14 dati raccolti direttamente da dipendenti, utenti, e annunci di lavoro presenti su Indeed negli ultimi 36 mesi.
Quanto guadagna una Commessa di Kiko?
Quando guadagna un/una Addetto/a alla vendita che lavora per KIKO SPA in Italia? Gli stipendi medi mensili per Addetto/a alla vendita presso KIKO SPA - Italia sono circa €864, che è pari alla media nazionale.
Dove vengono prodotti la maggior parte dei vestiti?
E' un fatto: moltissimi prodotti tecnologici o tessili , per la casa o per l'abbigliamento, sono fatti in Cina. Le ragioni di questo successo commerciale sono tante. La principale è che costano meno che se fossero fabbricati in Europa.
Perché non comprare fast fashion?
Ma è assolutamente vero che la Fast Fashion contribuisce all'inquinamento ambientale causato dall'industria tessile, rendendo questa industria la seconda più inquinante al mondo, nonché tra le prime per consumo energetico e risorse naturali.