Dove vengono somministrati gli alimenti nella nutrizione enterale?

Domanda di: Giulietta Marino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (40 voti)

Con la Nutrizione Enterale, i nutrienti (preparati dall'industria o naturali) sono somministrati direttamente nella via digestiva a livello dello stomaco, del duodeno o del digiuno, mediante l'impiego di apposite sonde inserite dal naso o attraverso stomie confezionate al bisogno.

Come si somministra la nutrizione enterale?

La somministrazione della NE può avvenire tramite Sondino Naso Gastrico (SNG) o Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG) ed attraverso tre modalità differenti: in bolo (gavage): attraverso l'infusione di una grande quantità di miscela in modo rapido ad intervalli temporali ampi.

Dove si mette la PEG?

Realizzata in anestesia locale e senza il ricorso a grandi incisioni sul ventre, la PEG può essere eseguita da medici specializzati in diverse discipline, tra cui chirurgia generale, gastroenterologia, otorinolaringoiatria o radiologia.

Cosa si intende per alimentazione per via enterale?

COS'E' LA NUTRIZIONE ENTERALE

La Nutrizione Enterale (NE) è una procedura terapeutica mediante la quale è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di pazienti non in grado di alimentarsi per via orale attraverso la somministrazione di nutrienti direttamente nello stomaco o nell'intestino.

Che differenza c'è tra nutrizione enterale e nutrizione parenterale?

La differenza tra le due, invece, sta nella modalità di somministrazione: tramite sondino in quella enterale e tramite catetere venoso o cannule in quella parenterale.

Nutrizione Enterale - sondino naso gastrico