VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Qual è la via enterale?
Vie di somministrazione enterali: prevedono l'assorbimento del farmaco attraverso la cavità orale ed il tratto gastrointestinale: orale, sublinguale, rettale.
Quando usare nutrizione enterale?
Per i pazienti che hanno l'apparato gastrointestinale funzionante, ma che non riescono a ingerire oralmente un quantitativo sufficiente di nutrienti (perché non sono in grado o non vogliono farlo) è indicata la nutrizione enterale.
Quale tra queste è una via di somministrazione enterale?
Le vie enterali comprendono la via orale (o gastroenterica), la via rettale e la via sublinguale (o buccale).
Che differenza c'è tra PEG e Pej?
La stomia viene chiamata PEG (Gastrostomia Endoscopica Percutanea) nel momento in cui viene eseguita a livello dello stomaco e PEJ (Digiunostomia Endoscopica Percutanea) quando si effettua a livello del digiuno.
Come si somministra la parenterale?
la nutrizione parenterale (n.p.) è una terapia consistente nella infusione di soluzioni nutrizionali direttamente nel sangue attraverso un vaso venoso periferico o centrale, mediante l'utilizzo di un tubicino (catetere venoso).
Quanti tipi di PEG ci sono?
Durata della PEG I bottoni in commercio sono di due tipi: tipo a “palloncino” (con all'estremità interna un palloncino gonfiabile oppure tipo a “pulsione”, in cui il posizionamento è mantenuto da un bumper deformabile. Il secondo ha una durata più lunga, poichè il palloncino gonfiabile è più delicato.
Come si chiama l'alimentazione con il sondino?
La Dieta del sondino – La Nutrizione Enterale Chetogena (NEC) o la Nutrizione Enterale Proteica (NEP) per dimagrire è una terapia nutrizionale che si basa sulla somministrazione di una miscela alimentare opportunamente studiata (proteica-vitaminica) attraverso inserimento di un sondino naso-gastrico che passa dal naso, ...
Chi ha la PEG può mangiare anche per bocca?
Tuttavia, si può anche scegliere di alimentarsi oralmente (attraverso la bocca) con qualunque cibo si desideri, anche solo con piccole quantità per apprezzarne i sapori, integrando l'apporto calorico e idrico attraverso la PEG.
Cosa fa l'OSS con la PEG?
L'oss e la gesione della PEG o PEJ Per quanto riguarda la PEG o la PEJ, l'operatore socio sanitario ha il compito di occuparsi in primis dell'igiene della stomia, ossia del lavaggio quotidiano della cute circostante.
Chi pulisce la PEG?
Tecniche Igiene OSS. La gestione di sondino nasogastrico (SNG), gastrostomia e digiunostomia endoscopiche percutanee (PEG o PEJ) è di pertinenza medica ed infermieristica. Tuttavia vi sono dei compiti specifici che l'Operatore socio sanitario può e deve assolvere, collaborando nell'assistenza al paziente.
Come va pulita la PEG?
La sonda deve essere lavata all'esterno con acqua e sapone neutro, mai utilizzate sostanze alcoliche che ne diminuiscono la durata o clamparla.
Come avviene la somministrazione?
Possono essere:
Assunti per bocca (oralmente) Somministrati con iniezione in vena (per via endovenosa, EV), nel muscolo (per via intramuscolare, IM), nello spazio attorno al midollo spinale (per via intratecale) o sotto la pelle (per via sottocutanea, SC).
Come viene effettuata la peg?
La Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG) è una procedura che consiste nel posizionare un dispositivo in materiale plastico nello stomaco attraverso la parete addominale in modo da collegare la cavità gastrica verso l'esterno, mediante un tubicino di 5-7 mm di diametro.
Quali sono le principali complicanze della nutrizione enterale?
In particolare, in corso di nutrizione enterale possono insorgere vari tipi di complicazioni: di tipo meccanico (ostruzione delle sonde); gastrointestinali (caratterizzate da gonfiore addominale, diarrea e stipsi); da aspirazione delle miscele nutrizionali nelle vie respiratorie.
Quali sono i vari tipi di alimentazione?
Di seguito vi presentiamo diversi regimi alimentari e illustriamo le loro caratteristiche.
Dieta onnivora (ossia, mangiare di tutto) A questa categoria vogliamo dedicare poche righe, essendo la più semplice da spiegare. ... Dieta vegetariana. ... Dieta pescetariana. ... Dieta flexitariana. ... Dieta vegana. ... Dieta fruttariana.
Come si chiama l'alimentazione parenterale?
Nutrizione parenterale periferica (NPP): la sua osmolarità è <800mOsm/L. Nella maggior parte dei casi non è completa, quindi è anche chiamata nutrizione parenterale parziale o complementare, in quanto completa la nutrizione enterale/orale.
Quali sono le vie di somministrazione Enterali e parenterali?
Vie di somministrazione enterali (orale, sublinguale, rettale) Vie di somministrazione parenterali (intravascolare, intramuscolare, sottocutanea, intradermica)
Quali vie di somministrazione possono eseguire gli OSS?
La conclusione cui possiamo arrivare è che gli Oss con formazione complementare potranno somministrare i farmaci, solo per via naturale, solo ed esclusivamente nelle regioni dove ciò è permesso e solo sotto la supervisione dell'Infermiere.
Come avviene l'assorbimento transcutaneo?
Grazie a particolari caratteristiche idonee all'assorbimento (lipofilia) e a delle aperture che si trovano sulla cute, per esempio i follicoli piliferi o le ghiandole sudoripare, il farmaco riesce a passare attraverso la cute. Una volta che il medicinale passa nel derma viene immesso nel circolo sanguigno.
Quanti anni si vive con la PEG?
VERO. La durata media della PEG è di un anno, ma può variare in funzione del materiale utilizzato e alla manutenzione. Dopo un anno in genere la PEG viene sostituita con un presidio definito “bottone” che può essere a palloncino o a pulsione. E' vero che la sonda va lavata regolarmente?