VIDEO
             Trovate 21 domande correlate 
        Dove furono sconfitti definitivamente i persiani? 
                        Contemporaneamente la flotta ateniese sconfigge quella persiana nella battaglia navale di Micale, liberando le isole egee dall'occupazione persiana. Nel 479 a.C. i persiani sono definitivamente sconfitti dalla lega ateniese e spartana (lega panellenica).
                     
                                        
        Perché Atene fu sconfitta in Sicilia? 
                        Una possibile motivazione per giustificare tale soccorso è proposta da Tucidide che scrive: «[gli Ateniesi] volevano impedire che dalla Sicilia fosse importato grano nel Peloponneso». Simili probabilmente furono anche le motivazioni che spinsero Atene a intraprendere una nuova spedizione a meno di 15 anni dalla prima.
                     
                                        
        Chi ha sconfitto gli spartani? 
                        Nella piana di Leuttra, in Beozia, un esercito di Sparta viene pesantemente sconfitto dalle truppe guidate da Tebe.
                     
                                    
                                
        Dove nacque Atene? 
                        COME NASCE LA CITTA' DI ATENE
                     
                                        
        Chi fu il primo tiranno di Atene? 
                        1 Pisistrato (546-528 a.C.)
                     
                                        
        Come finì l'era della polis? 
                        Atene si alleò poi con Tebe alla condizione che Atene doveva riconoscere a Tebe l'egemonia sui greci e in cambio Tebe la avrebbe aiutata nelle battaglie. Ma nel 338 a.C. l'esercito alleato venne distrutto nella battaglia di Cheronea e finisce il periodo delle libere polis.
                     
                                    
                                
        Chi vinse la guerra tra Sparta e Persia? 
                        Secondo Erodoto i Persiani guadagnarono il passaggio delle Termopili al costo di circa 20 000 morti tra le file del loro esercito. La retroguardia greca fu annientata con una probabile perdita di 2 000 uomini, inclusi quelli uccisi nei primi due giorni di battaglia.
                     
                                        
        A quale città corrisponde oggi Sparta? 
                        Sparta (in greco moderno: Σπάρτη, traslitterato: Spártī), è una città della Grecia situata nel Peloponneso meridionale, sulla destra del fiume Eurota tra i rilievi del Parnone a est e del Taigeto a ovest nell'unità periferica della Laconia.
                     
                                        
        Che fisico avevano gli Spartani? 
                        Quando immaginiamo i guerrieri spartani dobbiamo pensare a uomini dal fisico definito di circa 1,55-1,65m di altezza e intorno ai 55kg di peso. I muscoli più sviluppati erano in particolare quelli del collo, delle braccia e delle gambe.
                     
                                    
                                
        Perché solo 300 Spartani? 
                        Il motivo era che i re Spartani non avevano quel potere così incisivo sulle campagne militari. In realtà nella società Spartana l'autorità era dei ai 5 Efori; 300 era il numero massimo di guerrieri che i re Spartani potessero avere al loro servizio come difesa personale e tutti venivano selezionati del loro Capitano.
                     
                                        
        Chi era a capo di Atene? 
                        Il governo di Atene
                     
                                        
        Chi fu il re di Atene? 
                        Pandione II 1307-1282 a.C. Egeo 1282-1234 a.C. Teseo 1234-1204 a.C. (o 1213 a.C.) Menesteo 1204-1181 a.C. (o 1213 - 1191 a.C.)
                     
                                    
                                
        Chi vince tra Persiani e Greci? 
                        Sconfitta dei Persiani:
                     
                                        
        Come vennero sconfitti i persiani? 
                        La flotta persiana fu costretta ad infilarsi nel tratto di mare di Salamina, cadendo nella trappola tesa da Temistocle. L'esercito greco andò incontro ai nemici e la flotta greca annientò quanto restava di quella persiana. Così i persiani rinunciarono a proseguire la lotta e la Ionia riconquistò la sua libertà.
                     
                                        
        Cosa accade tra Sparta e Atene? 
                        Nel corso del V secolo, Sparta e Atene sono state prima alleate, nella guerra contro i Persiani, e poi nemiche, nella guerra del Peloponneso. Atene era una potenza militare marittima, mentre l'esercito spartano era considerato a terra. Dopo la vittoria contro i persiani, Atene divenne una potenza imperialista.