Dove vivevano i Medici a Firenze?

Domanda di: Lino Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (47 voti)

I Medici arrivarono a Firenze dal Mugello e vissero in città nella zona dell'attuale piazza della Repubblica. Della loro più antica dimora non resta niente, essendo stata distrutta nell'Ottocento al tempo di Firenze capitale e delle ristrutturazioni condotte dal Poggi nel quartiere del mercato vecchio.

Dove si trovava la famiglia dei Medici?

Solitamente le fonti e la tradizione letteraria ricordano che i Medici erano originari del Mugello, la zona a nord-est di Firenze oggi comprendente i territori comunali di Barberino di Mugello, San Piero a Sieve, Scarperia, Borgo San Lorenzo e Vicchio.

Cosa facevano i Medici a Firenze?

La famiglia Medici governò Firenze per circa tre secoli, dal 1434 al 1737. All'inizio si occuparono solo di mercatura tessile e agricoltura, per poi diventare una delle famiglie più ricche e potenti d'Italia con l'attività bancaria; Giovanni Di Bicci, infatti, fondò il Banco Dei Medici.

Chi sono oggi i discendenti dei Medici?

Ma cosa ne è stato dei discendenti di Lorenzo e Cosimo de' Medici? Esistono ancora oggi? Ebbene sì, si tratta dei Principi di Ottajano e dei Marchesi Medici-Tornaquinci, l'unico stipite del Casato ancora esistente e anche quello più prossimo all'estinto ramo Granducale.

Quanto erano ricchi i Medici?

Cosimo De Medici (1389-1464): 129 miliardi di dollari.

La famiglia De Medici è conosciuta oltre per avere dato i natali a quattro papi per avere dato un forte contributo al rinascimento italiano, finanziando artisti quali Leonardo da Vinci, Michelangelo e Botticelli.

Tutti i segreti di Palazzo Medici Riccardi a Firenze