In che anno è entrata in vigore la Costituzione?

Domanda di: Emilia Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (14 voti)

Uff. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. straord., ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948.

In che anno hanno fatto la Costituzione?

Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, ne esistono tre originali: uno presso l' ...

Quando è stata scritta la Costituzione italiana e da chi?

Firmata il 27 dicembre 1947, la Costituzione italiana è stata predisposta dall'Assemblea costituente e, come tale, riporta la firma del suo Presidente, Umberto Terracini, di Enrico De Nicola, in qualità di capo provvisorio dello Stato eletto dall'Assemblea costituente, e di Alcide De Gasperi, in qualità di capo del ...

Cosa è successo il 1 gennaio 1948?

La Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1 gennaio 1948, è la carta fondamentale dell'ordinamento giuridico italiano. Definirla come legge suprema non è corretto, ma sicuramente si può affermare che si trova al vertice della gerarchia delle fonti.

Come e quando è nata la Costituzione?

La Costituzione italiana nasce dal lavoro di una commissione di 75 saggi che il 31 gennaio 1947 sottoposero all'Assemblea Costituente un testo che, dopo l'esame di numerosi emendamenti, venne approvato il 22 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948.

LA COSTITUZIONE ENTRA IN VIGORE