In che anno è stata fatta l'Ultima Cena?

Domanda di: Albino Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (40 voti)

L'ultima cena, dipinto nel refettorio del Convento domenicano di Santa Maria delle Grazie, gli fu commissionato intorno al 1495 e fu realizzato nell'arco di due anni. Leonardo però non aveva la formazione dell'affreschista e a ciò è dovuto lo stato, estremamente precario, in cui versa oggi l'opera.

Quando è stata fatta l'Ultima Cena?

L'Ultima Cena, nota anche con il nome di Cenacolo, dipinta fra il 1494 e il principio del 1498, è considerato il dipinto murale forse più importante al mondo, “cosa bellissima e maravigliosa”, come scrive Giorgio Vasari che, nelle sue Vite dei più eccellenti pittori, scultori ed architettori, parla anche di Leonardo e ...

Dove è ambientata l'Ultima Cena?

Cosa è oggi il Cenacolo Vinciano? L'Ultima Cena di Leonardo si trova nella posizione originaria nella parete della sala da pranzo dell'antico convento domenicano annesso alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, esattamente nel refettorio del convento ed è una delle opere più famose e conosciute al mondo.

Dove si svolse l'Ultima Cena di Gesù?

Situata su uno dei piani sopra il luogo della Tomba di Re Davide, la Stanza dell'Ultima Cena (chiamata anche il Cenacolo) è il luogo dove Gesù e i suoi discepoli condivisero l'ultima cena prima della crocifissione di Gesù, secondo la tradizione cristiana.

Cosa mangio Gesù nell'Ultima Cena?

L'Ultima Cena era un pasto rituale che celebrava il Pesach, la Pasqua ebraica, in ricordo della fuga degli ebrei dall'Egitto. Si mangiava quindi quel che gli ebrei mangiano anche oggi: erbe amare, pane azzimo, charoset, agnello arrostito, vino.

L'ultima Cena di Leonardo da Vinci | Analisi dell'opera