Domanda di: Damiana De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(16 voti)
L'obbligatorietà del servizio, prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana nei modi e nei limiti stabiliti dalla Legge, è ordinariamente inattiva dal 1º gennaio 2005, come stabilito dalla legge 23 agosto 2004, n. 226.
Da quando non è più obbligatorio il servizio militare?
Nel nostro Paese il servizio di leva militare rimane obbligatorio, ma le chiamate sono state sospese dal 1° gennaio 2005 ad opera della legge 23 agosto 2004, n. 226, successivamente confluita nel COM - Codice dell'Ordinamento Militare.
Il Ministro della Difesa, On. Prof. Antonio MARTINO comunica che oggi, 24 giugno 2005, il Consiglio dei Ministri ha accolto la sua proposta di anticipare al 30 giugno 2005 la sospensione della leva obbligatoria.
La fine della Guerra fredda ha spinto molte nazioni ad abbandonare la coscrizione per approdare a modelli più agevoli operativamente e maggiormente marziali, ripristinandosi nel post deterrenza il ricorso alla guerra per ragioni economiche, politiche e persino di esportazione di democrazia e avendo il cittadino soldato ...
Chi verrebbe chiamato alle armi in caso di guerra? Come abbiamo già detto, se gli appartenenti alle forze armate (ovvero, esercito. marina militare, aeronautica militare, carabinieri e Guardia di Finanza) e anche gli aventi terminato il servizio da meno di 5 anni, non dovessero bastare, verrebbero chiamati i civili.