In che chiave si legge la tromba?

Domanda di: Miriam Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (28 voti)

La più diffusa è la tromba in Si♭, seguita da quelle in Do, in Fa, in Mi♭ e quindi in Re. In molti paesi, fra cui gli Stati Uniti e gran parte dell'Europa, la tromba in Do è tuttora quella in uso nelle orchestre.

Come si legge la tromba?

In breve:
  1. quando la tromba in Do legge Do, suona Do, legge Re e suona Re, ecc.
  2. mentre una tromba in Si♭ che legge Do (e lo diteggia nello stesso modo del collega con la tromba in Do) suona di fatto Si♭; legge Re e, senza cambiare diteggiatura, suona Do, ecc.

Perché la tromba è in si bemolle?

Poi c'è il trombino in si bemolle, esattamente un' ottava sopra della tromba: viene impiegato per suonare Haydn o i concerti brandeburghesi , nei quali serve un suono più chiaro , più “ piccolo “, e ci sono musicisti che si specializzano proprio in quello strumento.

In che chiave suona la viola?

La musica per viola è scritta principalmente in chiave di contralto, che nella musica moderna è usata raramente in altri contesti. In caso di passaggi acuti, per evitare l'uso di troppi tagli addizionali si usa di solito la chiave di violino.

Quali sono le note della tromba?

La taglia dello strumento

Quando noi pensiamo alla tromba, senza saperlo la associamo alla tromba detta di Sib. Ma esistono trombe in Do, Re, Mib, Fa., Sol e La.

IL TRASPORTO E GLI STRUMENTI TRASPOSITORI (M° Piergiulio Mometti)