In che cosa consiste l'esame urodinamico?

Domanda di: Dr. Lucia Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (75 voti)

L'esame urodinamico é un'indagine che studia la funzionalità del basso tratto urinario, cioè vescica ed uretra, sia nella fase di riempimento che di svuotamento, in maniera completa e approfondita.La necessità di cateterizzazione e di introduzione di una sonda nel retto fa definire l'esame urodinamico completo come “ ...

Come si svolge l'esame di urodinamica?

Durante l'esame urodinamico viene inserito un sottile tubicino all'interno della vescica del paziente, che misura l'urina eventualmente rimasta dopo la minzione e la pressione che si sviluppa all'interno dell'organo.

Quanto dura un esame di urodinamica?

Si tratta di un esame che costituisce un indagine minimamente invasiva in quanto prevede la necessaria introduzione nella vescica del paziente di un piccolo catetere. L'esame urodinamico ha una durata che generalmente varia da un minimo di 20 minuti ad un Massimo di 40 minuti.

Chi fa l'esame urodinamico?

Un esame urodinamico può avere luogo nei reparti ospedalieri di Urologia, Ginecologia-Ostetricia, Medicina interna e Assistenza primaria. Nella maggior parte dei casi, la figura medica che prescrive ed esegue gli esami urodinamici è l'urologo.

Cosa fare prima dell'esame urodinamico?

In genere, si invita il paziente ad eseguire degli esami delle urine ed urinocoltura nei 15 giorni che precedono il test, e di presentarsi con lo stimolo di urinare. Per questo motivo, si consiglia di urinare circa 2 ore prima dell'esame e di bere almeno 1 litro d'acqua in attesa di eseguire il test.

Cos'è l'esame Urodinamico