Gli agapanti crescono in densi ciuffi di lunghe foglie verdi lucide, nastriformi, decidue o sempreverdi a seconda della varietà. Fioriscono generosamente in estate, tra giugno-luglio e settembre.
Come si può facilmente intuire dal suo secondo nome, l'Agapanthus ha origini africane. Una delle caratteristiche che lo rendono meravigliosamente unico è la capacità di produrre due o tre infiorescenze durante ogni stagione.
Dopo la fioritura, è importante mantenere il terreno umido fino all'autunno. Una volta che i fiori saranno appassiti, potrete rimuovere gli steli secchi. E' una pianta molto rustica che non presenta parassiti specifici.
Rende molto bene nella realizzazione del bordo dei percorsi, sia pedonali che carrabili. In questo contesto può essere usato sia da solo che in abbinamento a piante a foglia larga o a liliacee dall'aspetto a lui molto simile (per esempio agli o cipolle da fiore).
Benché si tratti di una pianta poco esigente, l'agapanto non ama i colpi di vento, né il sole diretto. La sua posizione ideale è riparata, a mezzombra. I fiori si schiudono da boccioli grandi e carnosi e continuano a fiorire per tutta l'estate. Ogni fiore dura circa un mese sullo stelo e in vaso.