In che mese si va fuori corso?

Domanda di: Danny Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (40 voti)

Nel mese di giugno terminano le lezioni e dai gli ultimi esami che ti mancano. Di solito, le sessioni di laurea sono previste nei mesi di luglio, ottobre, dicembre, febbraio, marzo e aprile.

In che mese si diventa fuori corso?

Ecco la risposta: si diventa fuoricorso quando si resta iscritti oltre la durata massima di un corso di laurea, che per le triennali è di tre anni e sei mesi, mentre per le magistrali è di due anni e sei mesi.

Chi si laurea a marzo è fuori corso?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanto posso andare fuori corso?

Se sei uno studente fuori corso iscritto ad un corso attivato ai sensi del D.M. 509/99 o ante D.M. 509/99 incorri nella decadenza dallo status di studente universitario se non sostieni (anche con esito negativo, purché verbalizzato) alcun esame previsto dall'ordinamento per otto anni accademici consecutivi.

Quanti esami per non essere fuori corso?

Ovviamente, anche il carico di studio associato varierà in base a questi parametri. La media ideale di crediti formativi da ottenere in un anno accademico per non rischiare di andare fuori corso e stare quindi al giusto passo con il proprio percorso universitario è pari a 60 CFU.

COSA SUCCEDE SE SEI FUORICORSO?