Domanda di: Lisa Milani | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(49 voti)
Come detto, è un animale notturno, ma spesso e volentieri è attiva anche durante il giorno. Il suo atteggiamento, tuttavia, è piuttosto schivo e timoroso, quindi si ripara nei cespugli, in fossi e tane scavate nel terreno o si appropria delle case abbandonate da altri animali notturni di campagna, come tassi e istrici.
Ha le orecchie grandi e diritte, il muso appuntito e una folta coda. Il suo pelo è lungo e morbido di colore rosso scuro. Le dita delle zampe e le orecchie sono nere. Cammina e corre.
La volpe artica avvolge la folta coda come una sciarpa attorno al collo. In questo modo riesce a sopravvivere a temperature estreme fino a meno 50 gradi sotto zero. Il pelo sotto la pianta delle zampe protegge gli arti e permette alle volpi di muoversi agilmente sulla neve e il giaccio.
La volpeè un canide di medie dimensioni (misura in lunghezza da 65 a 75 cm). Ha il muso lungo e affusolato, le orecchie dritte, appuntite e nere nella parte posteriore e le zampe corte. La coda è lunga (da 35 a 45 cm) e molto folta solitamente con la punta bianca.
In montagna predilige i boschi e le zone ricche di nascondigli fin oltre i 2.500 metri di quota. Si nutre di lepri, conigli, roditori, ricci, ma tende ad escludere i toporagni e le talpe; mangia insetti, uccelli, uova, lombrichi, carogne e rifiuti.