Domanda di: Orfeo Guerra | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(47 voti)
Al termine del TFA i partecipanti devono svolgere un esame che in caso di esito positivo abilita all'insegnamento. Si tratta di un percorso di specializzazione universitario di 1500 ore (60 CFU) a numero programmato, al quale si accede tramite una prova di selezione e solo se in possesso dei requisiti necessari.
Il TFA, ossia il Tirocinio Formativo Attivo, è un corso di preparazione all'insegnamento che permette di ottenere l'abilitazione per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d'infanzia, primarie e secondarie.
L'immissione in ruolo, anche per i docenti di sostegno, come per quelli della materia, è connessa al superamento (con test) dell'anno di formazione e prova, come disciplinato dal D.M. 226 del 2022. Come ultimo step, il docente dovrà anche affrontare una prova disciplinare.
Per accedere a incarichi di ruolo bisogna superare i concorsi, indetti periodicamente dal Ministero dell'Istruzione. Fuori dall'immissione in ruolo, c'è la possibilità di accedere tramite la Messa a Disposizione (MaD), inviando candidature spontanee agli istituti scolastici per ruoli di supplenza su posti di sostegno.
Il titolo di specializzazione su sostegno rappresenta titolo di accesso, e l'attribuzione del punteggio nelle Gps varia a seconda del voto finale conseguito al TFA: voto da 60 a 65 = 8 punti.