In che ordine si versa il vino?

Domanda di: Dr. Tosca Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (25 voti)

Partendo da destra verso sinistra, a formare una linea a 45 gradi, si dispone il primo di quattro bicchieri: quello da acqua, a seguire quello per il vino che accompagna l'antipasto – diverso a seconda che si tratti di vino spumante o vino fermo -, quello per il vino bianco e infine quello per il vino rosso.

In che ordine servire il vino?

I vini rossi vanno serviti in ordine di invecchiamento, prima i giovani e poi quelli invecchiati. I vini da dessert vanno logicamente a fine pasto. Una volta abbinato il vino al menù e scelti i bicchieri più adatti, ci si ritrova davanti ai commensali.

Come si versa una bottiglia di vino?

La posizione corretta della bottiglia sulla tavola è quella verticale, con etichetta in vista. Per versare correttamente il vino nei calici è indispensabile tenerla in posizione corretta, ossia nel mezzo, per regolare la quantità da servire e disponendosi esattamente alla destra dell'ospite.

Chi deve versare il vino a tavola?

Da chi si comincia a versare il vino? Prima vengono servite le signore e poi gli uomini. La successione è la stessa usata per i cibi e si basa sull'importanza e l'età dei commensali, gli ultimi sono i più giovani o i padroni di casa. Versate il vino rimanendo alle spalle del commensale , al lato destro.

Perché si batte il bicchiere sul tavolo prima di bere?

Sbattere il bicchiere sul tavolo era un gesto di ringraziamento e veniva compiuto dai signori del luogo. Ringraziamento per locandieri e per i coltivatori impegnati nel vigneto. Un gesto, insomma, che faceva parte del codice d'onore dei gentiluomini.

Servire il vino