VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Cosa rischia chi fa una denuncia?
La persona denunciata, infatti, potrebbe essere raggiunta da una misura cautelare, come ad esempio l'obbligo di dimora, il divieto di avvicinamento alla vittima o, perfino, gli arresti domiciliari. Nei casi più gravi, l'indagato potrebbe essere custodito in carcere.
Chi denuncia ha bisogno di un avvocato?
Per presentare una denuncia querela NON è obbligatoria l'assistenza di un difensore. L'interessato con un documenti di identità si potrà recare direttamente dalle forze di polizia e presentare la denuncia-querela che “detterà” all'agente a ciò preposto.
Quanto tempo ci vuole per fare una denuncia dai carabinieri?
Una volta segnalato il reato alle Forze dell'Ordine, stando alla normativa, si avvierà l'iter che consentirà di perseguire colui che ha commesso l'atto illecito. Nel caso in cui si vuole sporgere una denuncia non è previsto un limite di tempo.
Cosa fare se i carabinieri non accettano la denuncia?
Se un carabiniere si rifiuta, ad esempio, di raccogliere una tua denuncia, puoi (anzi dovresti) denunciarlo presso le autorità competenti (carabinieri, polizia, procura della repubblica); devi semplicemente esporre i fatti, oralmente e per iscritto, e allegare le eventuali prove in tuo possesso.
Cosa succede dopo che si ritira una denuncia?
Poi sopravviene il pentimento e decidiamo di ritirare la denuncia. Si può fare? La risposta è sì: una denuncia può essere rimessa (ndr, ritirata) in qualsiasi momento e senza conseguenze nei confronti di chi l'ha ricevuta. Per far sì che il ritiro sia valido, il denunciato dovrà accettare la remissione.
Che differenza c'è tra una denuncia e una querela?
A differenza della denuncia, la querela è una condizione di procedibilità. È cioè una condizione indispensabile affinché si proceda nei confronti di una persona per un determinato reato. Senza querela non ci sarà alcun processo penale. La querela riguarda i reati perseguibili “a querela di parte”.
Dove è meglio fare una denuncia?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali denunce si possono fare on line?
Sul sito della Polizia di Stato e dei Carabinieri vengono accettate denunce on line; ma solo per i reati TELEMATICI, FURTO e SMARRIMENTO. Lo smarrimento è limitato ai seguenti casi: armi, documenti, targa, assegni, cambiali, veicoli.
Chi accusa senza prove?
L'assenza di prove non è fonte di responsabilità per chi sporge una denuncia o una querela, a meno che questi non agisca in malafede, ossia con la consapevolezza dell'altrui innocenza. Solo in quest'ultimo caso si commette calunnia e si può essere controdenunciati dall'imputato assolto per insufficienza di prove.
Quali sono i motivi per cui i carabinieri vengono a casa?
I carabinieri suonano a casa per l'accompagnamento coattivo La legge dice che, quando la presenza di una persona è indispensabile per il prosieguo del procedimento, il giudice o il pubblico ministero possono disporne l'accompagnamento coattivo, cioè il prelievo con la forza.
Quando andare dai carabinieri?
Tutti sanno che ci si rivolge alle forze dell'ordine per denunciare un reato, di qualunque natura esso sia. Dalle truffe ai maltrattamenti in famiglia, dai furti alle rapine, passando perfino per l'abbaiare molesto dei cani del vicino nelle ore notturne, ogni tipo di crimine può essere segnalato ai carabinieri.
Quanto tempo ci vuole a fare una denuncia?
Per denunciare un fatto non vi sono limiti di tempo; mentre per la querela occorre farla entro tre mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisce reato.
Chi viene denunciato sa chi lo denuncia?
Quanto alle denunce penali, chi viene accusato di un reato ha il diritto di conoscere chi lo ha denunciato solo dopo la chiusura delle indagini a suo carico; esiste infatti, per tutta la durata delle indagini, il cosiddetto segreto istruttorio.
Come fare denuncia Carabinieri online?
Per presentare una denuncia di furto o di smarrimento puoi servirti del servizio "Denuncia vi@ web" oppure per sapere qual è il Comando Stazione più vicino o di prossimità, consulta il servizio "Dove siamo".
Come si fa a sapere se qualcuno ti ha denunciato?
Si può sapere di essere stati denunciati o querelati durante le indagini o quando si riceve l'avviso di garanzia. Per averne la certezza occorre fare istanza alla Procura della Repubblica.
Cosa vuol dire fare un esposto ai Carabinieri?
Attraverso l'esposto, infatti, un soggetto può chiedere l'intervento delle autorità per risolvere una controversia sorta tra le parti, che momentaneamente non è sfociata nel penale. In altre parole possiamo dire, i carabinieri sono tenuti a intervenire per controllare cosa sta succedendo.
Cosa succede se prendi una querela?
Conseguenze della denuncia/querela: iscrizione nel registro delle notizie di reato, durata delle indagini preliminari, archiviazione e rinvio a giudizio.
Cosa succede se si ha una querela?
Ho sporto una querela-denuncia, cosa accade ora? Nel momento in cui depositi una querela o presenti una denuncia, la notizia di reato verrà trasmessa alla Procura della Repubblica competente. Ciò avviene a prescindere da dove e come presenti la querela o la denuncia.
Cosa fare se qualcuno ti minaccia?
La minaccia semplice deve essere denunciata entro 90 giorni di tempo, mentre per la minaccia grave lo si può fare anche dopo 6 mesi. Qualora si trattasse di una minaccia senza prova, si potrà sporgere una denuncia contro ignoti.
Cosa si rischia con una denuncia per minacce?
L'art. 612 c.p. prevede che “Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 1.032. Se la minaccia è grave, o è fatta in uno dei modi indicati nell'articolo 339, la pena è della reclusione fino a un anno.