VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Per cosa È divisibile 629?
Proprietà matematiche È un numero dispari. È un numero composto, con i seguenti 4 divisori: 1, 17, 37, 629.
Per cosa È divisibile 377?
È un numero composto con 4 divisori: 1, 13, 29, 377. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 43 < 377, è un numero difettivo.
Per cosa È divisibile 277?
È un numero primo (1 e il numero stesso sono i suoi unici divisori).
Per chi È divisibile 247?
È un numero composto con quattro divisori: 1, 13, 19, 247. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 33 < 247 è un numero difettivo.
Per cosa È divisibile 268?
È un numero composto con i seguenti divisori: 1, 2, 4, 67, 134, 268.
Per cosa È divisibile 736?
È un numero composto da 12 divisori: 1, 2, 4, 8, 16, 23, 32, 46, 92, 184, 368, 736.
Per cosa È divisibile 285?
Proprietà matematiche È un numero dispari. È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 5, 15, 19, 57, 95, 285. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 195 < 285, è un numero difettivo.
Per cosa È divisibile 265?
È un numero composto con 4 divisori: 1, 5, 53, 265.
Per chi È divisibile 271?
Proprietà matematiche È un numero primo (1 e il numero stesso sono i suoi unici divisori).
Per cosa È divisibile il 273?
È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 7, 13, 21, 39, 91, 273. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 154 < 273, è un numero difettivo.
Per cosa È divisibile 767?
È un numero dispari. È un numero composto, con 4 divisori: 1, 13, 59, 767. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 73 < 767, è un numero difettivo. È un numero semiprimo.
Per cosa È divisibile 376?
È un numero composto con 8 divisori: 1, 2, 4, 8, 47, 94, 188, 376. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 344 < 376, è un numero difettivo. È un numero felice. È pari alla somma dei primi 12 numeri della successione di Fibonacci (da 1 a 144).
Per cosa È divisibile 296?
È un numero composto con 8 divisori: 1, 2, 4, 8, 37, 74, 148, 296. Poiché la somma dei suoi divisori (eslcuso il numero stesso) è 274 < 296, è un numero difettivo.
Per cosa È divisibile 728?
È un numero pari. È un numero composto con 16 divisori: 1, 2, 4, 7, 8, 13, 14, 26, 28, 52, 56, 91, 104, 182, 364, 728.
Per cosa È divisibile 446?
È un numero composto con 4 divisori: 1, 2, 223, 446.
Per chi È divisibile 217?
È un numero semiprimo, e i suoi divisori sono 1, 7, 31 e 217.
Per cosa È divisibile 744?
È un numero composto con 16 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 24, 31, 62, 93, 124, 186, 248, 372, 744. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1176 > 744, è un numero abbondante.
Per cosa È divisibile 927?
È un numero dispari. È un numero composto con 6 divisori: 1, 3, 9, 103, 309, 927.
Per cosa È divisibile 561?
È un numero dispari. È un numero composto dai seguenti divisori: 1, 3, 11, 17, 33, 51, 187 e 561. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso se stesso) è 303 < 561, è un numero difettivo.
Per cosa È divisibile 399?
È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 7, 19, 21, 57, 133, 399. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 241 < 399, è un numero difettivo. È un numero sfenico. È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.