Domanda di: Dott. Lucia Ferrari | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(68 voti)
Lo zolfo sotto accusa
Ma i maggiori responsabili del cattivo odore sono gli alimenti ad alto contenuto di zolfo, come cane rossa, latte o proteine vegetali. Quando nutriamo i batteri del nostro intestino con alimenti molto proteici questi producono gas solforoso, che rende letali le puzzette sganciate.
Il cattivo odore dei gas intestinali emessi dipende principalmente dalla presenza di zolfo nel cibo ingerito e dalla conseguente produzione, più o meno consistente, di solfuro di idrogeno.
Cosa fare quando le scoregge sono troppo puzzolenti?
Assumere cibi proteici insieme a verdure fresche, come il finocchio, che favorisce l'espulsione dei gas e aiuta a trattare lo stomaco gonfio. Assumere mele, utili per la regolazione della fermentazione intestinale, mirtillo dalle proprietà antifermentative e menta, capace di ridurre la fermentazione e la pancia gonfia.
L'odore di uova marce caratteristico delle eruttazioni gassose è dovuto al solfuro di idrogeno, prodotto in seguito all'ingestione di alimenti particolari o a causa di specifiche condizioni o infezioni intestinali.
Quante scoregge bisogna fare al giorno per stare bene?
Secondo la rivista Healthy and Natural World, la media, per così dire, perfetta di "puzzette" si aggirerebbe intorno alle 20 al giorno, ma la loro frequenza può variare in base alle abitudini alimentari che abbiamo.