Perché acciaio inox fa ruggine?

Domanda di: Vania Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (73 voti)

L'uso su materiali in acciaio inox può far depositare una sostanza definita "ferro libero", che non è protetta dal cromo e che può portare velocemente alla formazione di ruggine. Il contatto prolungato tra l'acciaio inox e altri tipi di metallo può innescare una reazione nota come corrosione galvanica.

Perché l'acciaio inox si arrugginisce?

Se nell'acciaio al carbonio il ferro si lega con l'ossigeno dell'aria o dell'acqua formando ossido di cromo, da tutti conosciuto come ruggine. Nell'inox è il cromo a legarsi con l'ossigeno formando una pellicola di qualche micron di ossido di cromo: lo strato passivo.

Quando l'acciaio fa la ruggine?

Persino acciai inox austenitici con una percentuale di Cr superiore al 20% e di Ni superiore all'8% possono arrugginire, se trattati o lavorati in modo errato o se presentano difetti costruttivi. Gli acciai inossidabili reagiscono con l'ossigeno proprio come quelli normali e formano uno strato di ossido.

Come non far arrugginire l'acciaio?

Per proteggere il ferro dalla ruggine puoi fare in modo che le superfici metalliche non entrino in contatto con l'acqua o, se questo avviene, asciugarle il prima possibile. In alternativa puoi utilizzare una cera, trattare i pezzi con una vernice isolante, brunirli o sottoporli ad un processo di fosfatazione.

Cosa rovina l'acciaio inox?

In linea generale i “nemici” dell'inox sono rappresentati dai Cloruri (Cl) in quanto in grado di “rompere” il film di passività e di ostacolarne la riformazione.

Come Eliminare La Ruggine Da Qualsiasi Pezzo Di Acciaio Senza Detersivi ,Diluenti e prodotti vari