VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Cosa si intende per amore maturo?
L'amore maturo è quindi una scelta libera non vincolata dal bisogno; non è idealizzazione, né gelosia; non ha timore, ma anzi desidera la crescita dell'altra persona; è sereno e ricambiato; non è ossessione e non contempla il dolore.
Chi ama viene amato?
Si vis amari, ama (Se vuoi essere amato, ama) è un'espressione proverbiale, derivata da una massima di Ecatone di Rodi, usata da Seneca nelle Lettere morali a Lucilio (libro primo, lettera nona, paragrafo 6): essa mette in rilievo l'importanza della reciprocità in qualunque forma d'amore (e in particolare nell'amicizia ...
In che senso per e Fromm l'amore è un arte?
Per Fromm, amare è un'arte e come tutte le arti può essere imparata e richiede un percorso di apprendimento, non è una capacità istintiva e innata, ma richiede un lavoro su di sé, saggezza, umiltà e coraggio.
Come diceva Freud?
“L'essere amata è per la donna un bisogno superiore a quello di amare.” “Fumare è indispensabile se non si ha nulla da baciare.” “Così come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaiono quando se ne distoglie l'attenzione.” “L'amore è il passo più vicino alla psicosi.”
Come si chiama l amore verso i figli?
L'amore incondizionato è l'espressione più pura e sincera di questo sentimento. Questa forma di amore viene spesso riservata ai propri figli. Si tratta di un affetto innato, che si palesa a un genitore non appena vede nascere il proprio figlio.
Che cos'è l'amore per Freud?
Secondo Freud l'amore deriva direttamente dalla pulsione sessuale e muore con l'estinzione di essa. Sopravvive solo quando la sessualità è “sublimata”, cioè controllata, e il rapporto si empie di fattori estrinseci: gli affetti, il mutuo soccorso, la stima.
Che cos'è l'amore per Socrate?
Per Socrate l'Amore è mancanza e ricerca. L'Amore è il desiderio vissuto nella condizione di povertà. Non è tenero e dolce, ma forte e talvolta crudele. Dentro Amore, difatti, si annida la follia, perchè esso è stato generato tra gli dei.
Che cos'è l'amore per Aristotele?
Per Aristotele l'amore vero consiste in un'amicizia basata sul bene. Aristotele è d'accordo con Platone nell'affermare che l'amore inizia da un'attrazione fisica, ma poi i veri amori si trasformano necessariamente in amicizie basate sul bene reciproco.
Cosa simboleggia l'arte?
L' arte è una forma di comunicazione cioè un modo attraverso cui è possibile esprimere se stessi. Rappresenta un elemento essenziale della vita dell'uomo, dato che è in ogni aspetto di essa. Le sue molteplici forme la rendono unica e con un impatto sempre diverso da persona a persona.
Qual è lo scopo dell'arte?
Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico.
Che cosa intendi per arte?
La parola “arte” viene comunemente definita nei dizionari come “Espressione o applicazione dell'abilità creativa e dell'immaginazione degli esseri umani, generalmente in forme visive come la pittura o la scultura, nella produzione di opere principalmente apprezzate per la loro bellezza o forza emotiva”.
Chi ama diventa umile?
E' colui che ha dato in pegno una parte del suo narcisismo'
Cosa fumava Freud?
Freud era solito fumare un tipo di sigaro chiamato trabucco, di piccole dimensioni, piuttosto dolce, considerato il migliore tra quelli venduti dal monopolio austriaco. Ma i suoi preferiti erano i cubani Don Pedros e i Reina che si procurava durante le vacanze in Baviera.
Chi si ispira a Freud?
In un primo momento si dedicò allo studio dell'ipnosi e dei suoi effetti nella cura di pazienti psichiatrici, influenzato dagli studi di Joseph Breuer sull'isteria, in particolare dal caso Anna O.
Qual è la concezione dell'amore?
Se cercassimo la sua definizione esatta sul vocabolario, troveremmo questo: «Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia».
Come spiegare lamore?
Se cerchiamo sul vocabolario il significato del sostantivo amore incappiamo in questa semplice quanto mai vera spiegazione: “L'amore è un sentimento intenso e profondo di affetto, simpatia ed adesione, rivolto verso una persona, un animale, un oggetto o verso un concetto, un ideale”.
Come viene descritto l'amore?
L'amore è una molteplicità di emozioni e comportamenti differenti, che possono dare forma ad un affetto 'generale' fino ad arrivare ad un legame inseparabile, un'emozione assoluta. L'amore è il momento in cui non ragiona più la testa ma il cuore.
Chi non dice mai ti amo?
Qualcuno non lo dirà mai, perché vuole tenersi comunque quel margine di protezione all'interno del quale non si sente in balìa di un altro, pur magari amandolo sinceramente. Molti uomini si sentono imbarazzati e impacciati nel dire «Ti amo», si sentono vulnerabili o temono di apparire troppo teneri e fragili.
Chi ti ama ti accetta così come sei?
Chi ti ama ti accetta così come sei, con i tuoi difetti, con le tue paure, con ogni tua imperfezione. Chi ti ama rispetta i tuoi silenzi, asciuga le tue lacrime, condivide i tuoi sogni. Chi ti ama non pretende di cambiarti, non ti giudica, non ti taglia le ali ma ti lascia libero di volare.
Chi è capace di amare?
Chi è veramente “capace di amare” scopre che è capace d'amare tante cose, è una persona positiva che apprezza ciò che gli sta intorno. La capacità d'amare è la capacità di trovare oggetti d'amore: questa è la nostra assicurazione sulla felicità.