VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come funziona il triangolo?
Il segnale va posto ad almeno 50 metri dal nostro veicolo o da eventuali carichi dispersi sulla carreggiata, in modo che esso sia visibile da almeno 100 metri dagli automobilisti che sopraggiungono. Il triangolo va appoggiato stabilmente sulla strada ad un metro dal bordo esterno della carreggiata.
Quali sono i tre sistemi per lo spegnimento dell'incendio?
Raffreddamento (assorbimento di. calore) Separazione (eliminazione del contatto. tra combustibile e comburente) Soffocamento (abbassamento della. percentuale di ossigeno presente nella. Inibizione chimica (aumentando. l'energia di attivazione)
Che cosa è il comburente?
comburènte Sostanza che si combina con un combustibile in una reazione di combustione. La sua azione è quella di ossidare il materiale combustibile. Il c. più comune è l'ossigeno dell'aria, ma anche altre sostanze possono comportarsi da c.
Qual è il prodotto più pericoloso di un incendio?
I gas di combustione sono i residuati più pericolosi per la salute umana.
Quali sono le fasi di un incendio?
Nell'evoluzione di un incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche: fase di innesco; •fase di propagazione e sviluppo; •incendio generalizzato (o flash over); •estinzione e raffreddamento.
Quali sono le classi di incendio?
Classe A: fuochi da solidi. ... Classe B: fuochi da liquidi. ... Classe C: fuochi da gas. ... Classe D: fuochi da metalli. ... Ex classe E: fuochi da impianti elettrici. ... Classe F: fuochi da oli e grassi. ... Obblighi di prevenzione degli incendi.
Come si valuta il rischio incendio?
Ai fini della valutazione del rischio di incendio “dovranno essere individuati i materiali che possono facilitare il rapido sviluppo di un incendio come, ad esempio, grandi quantitativi di carta, materiali da imballaggio, materiali plastici, legnami, vernici e i solventi infiammabili, i gas infiammabili ecc.
Come si determina la classe di incendio?
Incendi di classe B: incendi di materiali liquidi o solidi liquefacibili, quali petrolio, paraffina, vernici, oli, grassi, ecc.; Incendi di classe C: incendi di gas; Incendi di classe D: incendi di sostanze metalliche.
Cosa indica il triangolo rosso?
TRIANGOLO ROSSO: indicava i prigionieri politici, nei confronti dei quali era stato emesso un mandato di arresto per motivi di sicurezza (Schutzhaft), per cui sui registri, questi deportati erano indicati come Schutz haftling.
Quando serve antincendio?
Quando l'edificio subisce modifiche strutturali, nelle lavorazioni, o di destinazione dei locali, o quando vengono cambiate le sostanze pericolose che vi sono depositate, è necessario che i Vigili del Fuoco verifichino che sia tutto in regola e se così, rilasciano il CPI.
Quali sono i tipi di protezione antincendio?
In parole povere, la protezione antincendio attiva consiste nell'individuare e fermare l'incendio, mentre la protezione antincendio passiva consiste nel contenere l'incendio per impedirne l'ulteriore propagazione.
Quando non usare estintore?
Altra distinzione riguarda l'utilizzo. Un estintore ad anidride carbonica non può essere utilizzato per le classi d'incendio D, F e ha scarsa efficacia sui solidi. Mentre, l'estintore antincendio a polvere va a nozze con i materiali solidi.
Cos'è il Flashover in un incendio?
Il Flash over o incendio generalizzato rapido è quindi un fenomeno che si osserva in incendi in locali chiusi nei quali, improvvisamente tutta la superficie combustibile, che fino a quel momento non era rimasta implicata nell'incendio, comincia a bruciare in conseguenza della radiazione proveniente dalla combustione ...
Quale è la sostanza più infiammabile?
Categoria A (Ti<21°C): benzina, alcoli; sono i prodotti più pericolosi in quanto estremamente infiammabili anche a temperatura ambiente e devono essere tenuti lontani da possibili inneschi; Categoria B (21 °C ≤ Ti ≤ 65 °C): gasolio; Categoria C (Ti > 65 °C): glicerina, bitume.
Come si chiamano le sostanze utilizzate per spegnere le fiamme?
Le sostanze estinguenti: acqua, schiume, polveri estinguenti, anidride carbonica e idrocarburi florurati.
Cosa alimenta il fuoco?
Comburente significato: il comburente che partecipa alla combustione è l'ossigeno, ossia un “gas”. È per questo motivo che anche l'altro elemento in gioco, il combustibile, deve essere un gas o un vapore.
Quando si usa l'estintore a schiuma?
Gli estintori a schiuma sono impiegati per lo spegnimento dei fuochi di classe A e B, spegnimento che avviene per soffocamento, dovuto all'effetto filmante (uno strato di schiuma-film che si espande sul fuoco).
Quanto dura un estintore da 6 kg?
Durata estintori a polvere fino a 3 kg: 6 secondi; fino a 5 kg: 9 secondi; fino a 10 kg: 12 secondi; oltre i 10 kg: almeno 15 secondi.
Come si spegne un inizio di incendio?
Si consiglia quindi di acquistare sempre prodotti di qualità. In caso si assista ad un principio d'incendio l'unica cosa possibile da fare è cercare di spegnerlo in fretta (solo se in sicurezza) con un estintore, acqua, coperta o altro che possa soffocare l'incendio (durata estintore da 6Kg, circa 15 secondi ).