Domanda di: Dr. Ippolito Negri | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(13 voti)
Questo accade perchè più l'aria è fredda e meno umidità può contenere. Infatti le nevicate più abbondanti avvengono con temperature prossime o appena inferiori allo zero, quindi alle medie e non alle alte latitudini.
"Fa troppo freddo per nevicare", ma è davvero così? - Questa frase si sente dire spesso ma è un luogo comune sbagliato. Infatti la neve può cadere anche con temperature particolarmente rigide, fino ad oltre i -30°C anche se in tal caso si presenta assai fine e farinosa.
L'attuale cambiamento climatico sta lasciando le grandi catene montuose del Nord e del Sud America prive del loro bianco manto invernale, sia per la diminuzione delle nevicate - nella stagione invernale sempre più breve - sia per l'aumento degli eventi di precipitazioni liquide piuttosto che solide, e lo scioglimento ...
I fiocchi nella caduta fin verso il suolo non si sciolgono perche' l'aria e' fredda. Per nevicare la temperatura dell' aria deve essere sottozero ( tra 0° e -1° gradi centigradi, nevicata ideale e asciutta) oppure intorno allo zero gradi ( al massimo +1° ma gia' il fiocco diventa un po' bagnato).
La neve fino in pianura viene permessa dal fatto che alla quota compresa tra i 1200 e i 1400 metri sul livello del mare sopra la costa la temperatura riesce a raggiungere valori tra -10°C e -13°C circa ; tali, cioè, da permettere al suolo una temperatura attorno a 0°C e quindi alla precipitazione di scendere come neve ...